Il regista Ryan Coogler ha espresso la sua gratitudine verso il pubblico americano attraverso una lettera pubblicata sui social ufficiali del film "I Peccatori". Quest'opera, che ha ricevuto un caloroso benvenuto sia dalla critica che dal grande pubblico, ha registrato incassi sorprendenti nel giro di pochi giorni. Superando ogni aspettativa, il film si è posizionato al primo posto nella classifica dei film più visti negli Stati Uniti, accumulando oltre 55 milioni di dollari in soli cinque giorni. La lettera, scritta con profonda emozione, mette in luce non solo la gratitudine di Coogler, ma anche il suo legame personale con il progetto e la sua convinzione sul ruolo fondamentale del cinema nella società.
Nella missiva, Coogler descrive dettagliatamente i vari modi in cui il pubblico ha contribuito al successo del film. Egli ringrazia chiunque abbia comprato un biglietto, viaggiato fino al cinema, o persino cambiato gli orari di lavoro per assistere a "I Peccatori". Inoltre, sottolinea come il film sia stato ispirato dalle sue radici familiari e dai suoi antenati, rappresentando per lui un dono prezioso. Nonostante ciò, Coogler ammette di aver sentito sempre una responsabilità nei confronti del pubblico, cercando di realizzare un film capace di intrattenere e coinvolgere.
L'esperienza cinematografica, secondo Coogler, è essenziale per la società moderna. Egli enfatizza il fatto che il cinema è un pilastro indispensabile, e che lui, insieme ai suoi colleghi, ha dedicato la propria vita all'arte del settimo arte. Tuttavia, afferma che senza il sostegno del pubblico mondiale, sarebbe impossibile perseguire tale passione. Grazie alle reazioni positive ricevute, Coogler e il suo team sono stati rinvigoriti nel continuare a esplorare nuove storie e narrazioni cinematiche.
Nonostante le critiche miste in Italia, "I Peccatori" ha lasciato un segno indimenticabile nel panorama cinematografico globale. Con un punteggio straordinario del 98% su Rotten Tomatoes e il rarissimo voto A su CinemaScore, il film si è distinto come un'autentica innovazione nel genere horror. Il messaggio di Coogler risuona come un omaggio sincero alla magia del cinema e all'impatto emotivo che può avere sulle persone.
Le parole di Coogler riflettono un impegno profondo verso l'arte cinematografica e verso il pubblico che la sostiene. Attraverso "I Peccatori", egli dimostra che il cinema non è solo uno spettacolo, ma un mezzo di connessione e comprensione umana. La sua determinazione a continuare a narrare storie significative promette ulteriori opere che arricchiranno il mondo del cinema per generazioni future.