Un'inusuale tempesta di neve colpì New York nel 1984, durante la quale Andrea Modica, allora ventiquattrenne, partecipò a una cerimonia in memoria del fotografo Garry Winogrand. Dopo aver visitato il suo vecchio insegnante presso una scuola cattolica femminile di Brooklyn, Modica iniziò un viaggio artistico che avrebbe esplorato le emozioni e identità delle giovani studentesse. Le sue fotografie, realizzate con una macchina 8×10, racchiudono momenti intensi e personali, riflettendo sia gioia che dolore adolescenziali.
La serie "Catholic girl" è nata da queste esperienze, immortalando le ragazze attraverso un processo di stampa al platino che enfatizza la loro individualità nonostante le uniformi. Questo progetto si è espanso a include altre due scuole di New Haven, culminando in un libro pubblicato nel 2023 e ristampato nel 2025.
In seguito alla cerimonia commemorativa di Garry Winogrand, Andrea Modica intraprese un percorso nostalgico verso la sua ex scuola cattolica femminile a Brooklyn. Durante questa visita, si ritrovò immersa in un mondo familiare ma anche intimidatorio, ricordandole i giorni turbolenti della sua adolescenza. Con la sua attrezzatura fotografica, Modica decise di catturare l'anima di queste giovani donne italoamericane.
Le fotografie nacquero dall'intuizione che qualcosa di profondo stava emergendo dalle scene quotidiane delle studentesse. Ogni volta che tornava nella scuola, Modica sentiva crescere dentro di sé la necessità di esplorare oltre la superficie visibile. Le ragazze, inconsapevoli del peso emotivo che trasmettevano, posavano con naturalezza o semplicemente vivevano i loro momenti di pausa tra lezioni, consentendo a Modica di cogliere istanti autentici e carichi di significato.
La serie "Catholic girl" divenne un simbolo di resistenza contro l'uniformità impostasulle giovani menti. Nonostante le divise identiche, le studentesse esprimevano la propria personalità attraverso acconciature ardite e sguardi penetranti. La tecnica di stampa al platino utilizzata da Modica conferiva alle immagini una morbidezza che amplificava l'empatia per queste figure giovanili.
Estendendo il suo lavoro ad altre due scuole femminili cattoliche di New Haven, Modica creò un archivio visivo che andava oltre le mura dell'istruzione religiosa. Il libro "Catholic girl", pubblicato dalla casa editrice L’Artiere, offre un approfondimento sulle motivazioni e le emozioni che hanno plasmato questo progetto. Attraverso testi personali e immagini evocative, Modica riesce a toccare il cuore del lettore, invitandolo a riflettere sulla complessità dell'adolescenza e dell'identità culturale.