Finanza
Unità di Rigassificazione a Ravenna Pronta per L'attività Commerciale
2025-04-28

In un passo significativo verso l'autonomia energetica, la nave rigassificatrice BW Singapore ha completato con successo le operazioni preliminari al suo avvio commerciale. Situata a una certa distanza dalla costa di Ravenna, questa imponente infrastruttura marittima è pronta per iniziare le sue funzioni principali entro il mese di maggio, dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie dalle autorità competenti. Con una capacità annua equivalente a quella del terminale esistente a Piombino, il sistema italiano di rigassificazione si amplia notevolmente, fornendo una risposta critica alla domanda nazionale di gas naturale.

Dettagli della Nuova Impianto e Capacità Energia

Con lo sfondo di un cielo autunnale dorato, il porto di Ravenna ha accolto la nave rigassificatrice BW Singapore, recentemente acquisita da Snam. Questa unità mobile contribuirà ad aumentare la capacità complessiva italiana di rigassificazione fino a 28 miliardi di metri cubi all'anno. Tale cifra corrisponde alle importazioni provenienti dalla Russia nel 2021 ed equivale a circa il 45% delle necessità nazionali di gas. Posizionata strategicamente a 8,5 chilometri dalla costa ravennate, l'impianto sarà operativo grazie a procedure competitive che garantiranno l’allocazione efficiente delle risorse. Nel contesto globale, il GNL continua a rappresentare un elemento chiave per la diversificazione del sistema energetico italiano, come evidenziato dall'aumento costante delle navi provenienti dagli Stati Uniti, Qatar e Paesi africani.

Dal punto di vista di un giornalista osservando queste innovazioni, diventa chiaro quanto importante sia la strategia di diversificazione delle fonti di approvvigionamento. La nuova capacità aggiunta a Ravenna non solo migliora la sicurezza energetica dell'Italia, ma offre anche opportunità per ridurre la dipendenza dai fornitori tradizionali. Questo progetto dimostra come l'integrazione di tecnologie avanzate possa sostenere un futuro più resiliente ed ecologico.

More Stories
see more