La XV edizione del Salone del Risparmio, organizzata da Assogestioni, si è conclusa con un’enorme partecipazione di visitatori e spettatori digitali. Questo evento, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il settore del risparmio gestito in Italia, ha registrato la presenza di oltre 15mila visitatori fisici e più di 6mila connessioni online tramite la piattaforma digitale FR|Vision. Durante i tre giorni di conferenze e dibattiti, sono state affrontate tematiche cruciali come l'educazione finanziaria, le competenze professionali future e le strategie per migliorare il livello di alfabetizzazione finanziaria in Italia.
L’evento ha avuto luogo presso il centro congressi Allianz MiCo di Milano e ha visto numerosi interventi significativi da parte di esperti, istituzioni e influencer del settore finanziario. Maria Luisa Gota, Presidente di Assogestioni, ha espresso la sua gratitudine verso tutti i partecipanti, evidenziando l’importanza delle relazioni e delle idee generate durante l’evento. Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni, ha sottolineato il ruolo centrale del Salone nel consolidare una comunità attiva e preparata a fronteggiare le sfide future del mercato.
In uno degli ultimi momenti della manifestazione, è stata presentata una conferenza intitolata "Future-Proof Your Career", dedicata ai giovani professionisti interessati al settore del risparmio gestito. L'intervento del Prof. Luca Bagato, insieme a un panel di esperti, ha delineato le competenze richieste e i percorsi di crescita all’interno delle società di gestione del risparmio.
Un altro tema centrale è stato quello dell'educazione finanziaria, trattato durante una tavola rotonda finale. Magda Bianco, Responsabile del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d'Italia, ha discusso l’importanza di adottare metodologie efficaci per migliorare le conoscenze finanziarie dei cittadini italiani. Nadia Linciano, Segretario Generale CONSOB, ha ribadito l'impegno della sua istituzione nell'ampliare le opportunità di formazione finanziaria.
Gli influencer finanziari hanno avuto un ruolo chiave durante una sessione dedicata allo studio degli strumenti digitali per diffondere una cultura finanziaria solida tra il pubblico italiano. Tra i partecipanti vi erano figure note come Matteo Faletra, Davide Marelli e Clara Morelli, che hanno illustrato le loro strategie comunicative innovative.
Il prossimo appuntamento è già fissato per il 2026, quando la sedicesima edizione del Salone del Risparmio sarà celebrata dal 5 al 7 maggio nello stesso luogo. Nel frattempo, tutte le conferenze tenute quest’anno saranno accessibili on demand sulla piattaforma FR|Vision.
Questo evento annuale continua a dimostrare la sua capacità di attrarre attenzione e stimolare riflessioni profonde sul futuro del settore del risparmio in Italia. Attraverso la condivisione di esperienze e l’adozione di nuove metodologie, il Salone del Risparmio contribuisce notevolmente alla crescita economica del Paese, promuovendo pratiche sostenibili e responsabili.