Cronaca
Condizioni Critiche nei Campi di Banane della Costa Rica
2025-03-20

La costa caraibica lascia spazio a un territorio ricco di coltivazioni, dove il verde delle piantagioni domina l'orizzonte. Nel sud della Costa Rica, lungo una strada che conduce verso il confine panamense, si snoda un paesaggio segnato dalle attività agricole. A Sixaloa, ultima tappa prima del confine, le aziende multinazionali come Chiquita, Del Monte e Dole dominano l'economia locale, rappresentando la grande maggioranza delle esportazioni di banane. Questo settore, essenziale per l'economia nazionale, vanta rapporti commerciali importanti con Stati Uniti ed Europa, destinatari principali del frutto.

Gli effetti sociali dell'intensa produzione agricola emergono chiaramente nella zona di Sixaloa. Qui, le abitazioni provvisorie dei lavoratori, costruite in legno con materiali precari, testimoniano condizioni di vita difficili. Gran parte di queste famiglie appartiene alla comunità indigena ngäbe-buglé, proveniente dal vicino Panamá. Le promesse di sviluppo economico sembrano non aver avuto impatto positivo sulla qualità della vita dei dipendenti. Un problema particolarmente grave è rappresentato dagli effetti dannosi dei pesticidi sulle comunità locali. Numerosi casi di problemi visivi tra i lavoratori sono stati documentati, causati da contatti prolungati con sostanze chimiche utilizzate durante la coltivazione.

Lo studio approfondito delle conseguenze sanitarie legate all'uso massiccio di pesticidi ha coinvolto istituzioni accademiche costaricane. Secondo esperti come Berna van Wendel de Joode, epidemiologa presso l'Istituto regionale di studi sulle sostanze tossiche, alcuni composti chimici utilizzati possono causare danni permanenti al sistema nervoso centrale. Ricerche recenti hanno evidenziato anche effetti negativi sull'inizio della vita: neonati nati con pesi inferiori alla media e sviluppi cranici ridotti. Nonostante alcune sostanze siano state bandite, molte altre restano in uso, compromettendo la salute dei lavoratori e contaminando ambienti circostanti. La necessità di adottare pratiche più sostenibili appare sempre più urgente.

La crescita economica legata all'agricoltura non deve sacrificare la salute umana e l'integrità ambientale. È fondamentale rivedere le strategie di produzione, privilegiando metodi meno aggressivi per l'ecosistema e per chi vi lavora. L'attenzione globale ai processi di coltivazione deve crescere, garantendo protezione ai lavoratori e salvaguardando il pianeta. Solo attraverso soluzioni innovative e solidali sarà possibile raggiungere uno sviluppo veramente sostenibile.

More Stories
see more