Sport
Analisi del Gran Premio del Bahrein: Strategie e Prospettive
2025-04-13

Il Gran Premio del Bahrein ha evidenziato sia le potenzialità che i limiti della Ferrari. Nonostante un'ottima prestazione di Charles Leclerc, il quarto posto è stato deludente per la squadra italiana. La strategia con due fermate ai box si è rivelata necessaria a causa della degradazione delle gomme soft, ma non sufficiente per superare i rivali. Il team principal Fred Vasseur ha ammesso che McLaren è leggermente avanti, mentre Mercedes ha mostrato una strategia audace con l'utilizzo delle gomme soft in fase finale.

Inoltre, Vasseur ha espresso fiducia per il prossimo appuntamento in Arabia Saudita, dove le caratteristiche della pista potrebbero favorire la Ferrari. La gestione delle gomme è stata determinante nel weekend bahreinita, mentre a Gedda le condizioni saranno diverse, permettendo prestazioni più costanti su lungo periodo.

Gestione Strategica e Performance sul Circuito

La scelta tattica durante il Gran Premio ha avuto un impatto significativo sui risultati finali. L'intervento della safety car ha alterato i piani originari, rendendo necessarie due fermate ai box per cambiare gomme. Questa decisione, seppur obbligata dalla degradazione dei pneumatici, non ha permesso alla Ferrari di mantenere il ritmo richiesto per conquistare un podio.

Nel dettaglio, la prima parte della gara ha visto Charles Leclerc impegnato al massimo per mantenere posizioni favorevoli contro avversari competitivi. Tuttavia, l'imprevisto intervento della safety car ha modificato radicalmente lo scenario. La necessità di passare due volte ai box, unitamente alla scelta di montare gomme hard per l'ultima fase, ha influenzato negativamente le performance finali. Anche se la strategia era tecnicamente corretta, i tempi persi durante le fermate hanno reso difficoltoso recuperare terreno sugli avversari più veloci.

Perspettive Future e Confronto con i Rivali

Guardando al futuro, la Ferrari mostra ottimismo riguardo alle prossime competizioni. Secondo Fred Vasseur, la differenza attuale con McLaren è minima, mentre la lotta con Mercedes e Red Bull rimane aperta. Le caratteristiche della pista in Arabia Saudita potrebbero offrire nuove opportunità alla scuderia italiana.

Il team principal ha sottolineato come la gestione delle gomme abbia giocato un ruolo fondamentale a Sakhir. Questo fattore, tuttavia, potrebbe essere meno determinante ad Jedda, dove le condizioni di pista consentono prestazioni più stabili su lungo periodo. Inoltre, Vasseur ha minimizzato l'episodio riguardante il DRD di Mercedes, considerandolo un vantaggio trascurabile. L'attenzione ora si concentra sugli aggiornamenti tecnici e sulla preparazione per affrontare circuiti diversi, dove la Ferrari spera di dimostrare maggiore competitività.

more stories
See more