Sport
Arresto di un Tifoso per Furto in Supermercato
2025-04-17

Un tifoso della squadra italiana Inter è stato arrestato dopo aver tentato di rubare un gadget legato alla sua squadra preferita in un supermercato milanese. L'incidente ha coinvolto non solo le forze dell'ordine, ma anche una guardia giurata che si è trovata coinvolta in uno scontro fisico con il ladro. In seguito all'arresto, l'uomo non è riuscito a seguire la partita cruciale tra Inter e Bayern Monaco, mancando così un momento storico per i nerazzurri.

Ieri pomeriggio, poco prima delle 17.30, un uomo di 48 anni, noto alle autorità per precedenti penali, ha deciso di entrare in un supermercato Carrefour situato lungo il viale Bezzi di Milano. Vestito con una maglia del suo club preferito, si è diretto verso gli scaffali dedicati ai prodotti tematici legati all'Inter. Il motivo del furto sembra essere stata una sacca-zainetto offerta come omaggio con un uovo di Pasqua tematizzato sulla squadra.

Prima di poter lasciare il negozio, l'uomo è stato fermato da una guardia giurata di 45 anni. Durante il tentativo di bloccarlo, si è scatenata una colluttazione che ha portato ad un'infortunio per il vigilante, il quale ha riportato la frattura di un dito. Rapidamente, agenti di una volante sono intervenuti per mettere fine all'episodio, assicurandosi che il tifoso venisse trattenuto fino all'arrivo dei rinforzi.

Dopo l'arresto, l'uomo è stato condotto nel carcere di San Vittore dove avrebbe atteso l'interrogatorio di convalida. Curiosamente, durante questa fase processuale, si è persa l'opportunità di assistere alla partita tanto attesa tra Inter e Bayern Monaco, che ha visto i nerazzurri qualificarsi per le semifinali della Champions League. Al momento del suo trasferimento in prigione, egli avrebbe espresso rammarico per non poter seguire il match, dichiarando: "Mi avete fatto perdere la partita".

L'incidente ha sollevato interrogativi sulle motivazioni che spingono alcune persone a commettere reati legati alla passione sportiva. La storia dimostra come l'ossessione per oggetti simbolici possa talvolta travalicare i limiti della legalità, causando conseguenze impreviste sia per chi agisce, sia per chi subisce le sue azioni. Resta ora al giudice decidere il destino di quest'uomo, tenendo conto sia del contesto, sia delle circostanze attenuanti o aggravanti presenti nel caso specifico.

more stories
See more