Finanza
Ascesa dei Costi Assicurativi: Analisi e Impatti sul Mercato Italiano
2025-05-05

Dopo anni di diminuzione, il costo delle assicurazioni per la responsabilità civile automobilistica sta registrando un notevole rialzo. Dall'inizio del 2022, i prezzi hanno iniziato a seguire le dinamiche dell'inflazione generale, con un incremento medio che si aggira intorno al 12,6% tra il 2021 e il 2024. Questo cambiamento è legato non solo all'andamento economico globale ma anche a fattori specifici del settore.

Le variazioni nei costi delle polizze non sono distribuite uniformemente su tutto il territorio nazionale o tra i diversi gruppi di assicurati. Le differenze riscontrate dipendono da variabili come l'età, la zona geografica di residenza e la classe di merito. Ad esempio, nel Centro Italia gli aumenti medi raggiungono il 15,5%, mentre nel Nord e nel Sud si attestano rispettivamente al 14% e al 11%. Inoltre, i giovani sotto i 25 anni sono stati particolarmente colpiti, con un aumento del 23,4% nei premi pagati, mentre gli anziani sopra i 60 anni hanno subito un incremento minore, pari al 12%. La situazione riflette una tendenza diffusa in Europa, sebbene l'Italia mostri un aumento più contenuto rispetto alla media comunitaria.

L'aumento dei premi è strettamente correlato all'attesa di nuove tabelle di compensazione per danni non patrimoniali, note come "Tabelle di Milano". Queste ultime rappresentano uno strumento fondamentale per stabilire le somme dovute in caso di incidenti stradali. Aggiornate periodicamente, queste normative influenzano direttamente i costi delle polizze. Inoltre, la redditività negativa registrata nel settore Rc Auto negli ultimi anni ha contribuito ad aggravare la situazione, rendendo necessario un adeguamento dei prezzi per garantire la sostenibilità economica delle compagnie.

Gli studi recenti evidenziano come la crescita dei costi assicurativi abbia un impatto significativo sulla spesa delle famiglie italiane. Con un aumento medio di 52 euro per polizza, il carico complessivo aggiuntivo si avvicina ai 1,7 miliardi di euro. Tuttavia, questa situazione stimola un approfondimento sul valore della prevenzione e della sicurezza stradale, promuovendo comportamenti responsabili che possono ridurre il numero di sinistri e mitigare l'impatto economico sulle casse delle aziende e degli utenti finali.

more stories
See more