Cronaca
Aumento preoccupante degli incendi in Brasile minaccia l'Amazzonia
2025-01-22

L'anno 2024 ha visto un incremento significativo della superficie devastata dagli incendi nel territorio brasiliano, con una crescita del 79 per cento rispetto all'anno precedente. Questa espansione ha raggiunto la vasta estensione di 30,8 milioni di ettari, equivalente quasi alla dimensione dell'Italia, secondo i dati forniti dalla piattaforma di sorveglianza ambientale MapBiomas il 22 gennaio. L'ecosistema amazzonico, cruciale per la stabilità climatica globale, è stato particolarmente colpito, subendo la distruzione di circa 17,9 milioni di ettari, che rappresentano quasi la metà del totale delle aree danneggiate.

Gli scienziati attribuiscono questo aumento al riscaldamento globale, che favorisce condizioni più secche e facilita la propagazione delle fiamme. Nel 2024 sono stati segnalati oltre 140mila incendi, il numero più elevato negli ultimi diciassette anni, con un incremento del 42 per cento rispetto al 2023. Ane Alencar, responsabile della piattaforma di monitoraggio dell'Osservatorio del clima brasiliano, ha definito l'anno appena trascorso come "atipico e allarmante". Questo scenario pone sfide considerevoli al presidente Luiz Inácio Lula da Silva, che ha fatto dell'ambiente una priorità durante il suo mandato.

Il governo brasiliano si prepara a ospitare la conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30) prevista per novembre a Belém, nell'estremo nord del paese. Durante l'evento, sarà necessario coordinare gli sforzi internazionali per garantire il rispetto dell'accordo di Parigi sul clima, un compito reso ancora più difficile dal recente ritiro degli Stati Uniti dall'accordo. Malgrado le difficoltà, è fondamentale perseverare nella protezione dell'Amazzonia e promuovere azioni concrete per preservare questi preziosi ecosistemi, non solo per il bene del Brasile ma per l'intero pianeta.

more stories
See more