Nel panorama del calcio italiano, la ripresa delle competizioni vede numerosi calciatori costretti a rimanere ai margini. Tra infortuni e squalifiche, le squadre si trovano a dover gestire situazioni complesse che incidono sulle loro strategie di gioco. Questo articolo offre un quadro dettagliato delle indisponibilità che affliggono ciascuna formazione, evidenziando i casi più significativi.
Il Genoa è tra le squadre maggiormente colpite dalle assenze. Miretti non sarà presente a causa di un trauma alla spalla, mentre Cuenca e Ekuban sono ancora in dubbio a causa di problemi muscolari e fisici. All'Atalanta, invece, il panorama è altrettanto problematico. Djimsiti è squalificato, Cuadrado e Posch soffrono di lesioni al bicipite femorale, mentre Kolasinac lotta con una grave lesione al crociato anteriore.
Anche la Roma deve fare i conti con alcune assenze importanti. Dybala, recentemente operato, non sarà in campo, mentre Gollini e Pellegrini mostrano segni di disagio fisico. Al contrario, il Milan sembra essere relativamente risparmiato da infortuni diretti, sebbene Bondo e Sottil siano monitorati per problemi alle caviglie ed all’otturatore esterno.
Cagliari e Venezia vedono rispettivamente Pavoletti e Condé fuori causa per squalifica e frattura del perone. A Empoli, la situazione è critica con Pellegri e Kouamé fuori combattimento per lesioni al crociato, mentre Monza subisce l'assenza prolungata di Pereira e Pessina, quest'ultimo recentemente operato.
In conclusione, ogni squadra affronta sfide diverse legate alle indisponibilità dei propri giocatori. Le strategie tattiche verranno inevitabilmente modificate, mettendo alla prova l'abilità dei tecnici nel trovare soluzioni alternative. Il calendario imminente dimostrerà quanto queste assenze possano influenzare i risultati e le classifiche finali.