Nel fine settimana appena trascorso, la località di Cogne ha accolto con entusiasmo oltre cento appassionati di arrampicata, trasformandosi in un vibrante punto di incontro per la prima fase del rinomato evento Granpablok 2025. Questo appuntamento sportivo, giunto alla sua settima edizione, ha offerto ai partecipanti, dai neofiti agli esperti, due giornate dense di attività nel magnifico scenario della Paleofrana di Lillaz, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
L'iniziativa ha unito la passione per il bouldering a un profondo rispetto per l'ambiente, promuovendo un approccio consapevole e non competitivo all'arrampicata. Particolare attenzione è stata dedicata alla sensibilizzazione ecologica, con momenti di condivisione sulla biodiversità locale. Il successo dell'evento preannuncia una seconda tappa altrettanto coinvolgente, rafforzando il legame tra sport, comunità e conservazione ambientale.
Lo scorso fine settimana, Cogne ha ospitato la prima fase del Granpablok 2025, un raduno che ha attirato oltre cento scalatori da diverse parti d'Italia. L'evento si è svolto nella suggestiva Paleofrana di Lillaz, all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, offrendo un'atmosfera ideale per due giorni di arrampicata libera e varie attività all'aria aperta. Questo incontro non competitivo ha favorito lo spirito di comunità tra i partecipanti, sottolineando l'importanza del divertimento e della condivisione.
Oltre alle sessioni di bouldering, il Granpablok ha proposto un ricco programma di eventi paralleli. Tra questi, la singolare sfida 'Blocchi Birra', che premiava ogni riuscita arrampicata con una birra artigianale locale, e una vivace sessione di street boulder che ha animato il centro storico di Cogne fino a tarda notte, accompagnata da musica dal vivo. La domenica è stata dedicata ai principianti e ai più giovani, con attività specifiche per avvicinare nuove generazioni all'arrampicata. Inoltre, sono state organizzate due sessioni di yoga per scalatori, guidate da un'esperta, e un importante incontro con il botanico del Parco Nazionale del Gran Paradiso, che ha illustrato la ricca biodiversità della zona e le iniziative di conservazione, rafforzando il messaggio di tutela ambientale.
Il Granpablok 2025 a Cogne ha dimostrato come un evento sportivo possa fungere da catalizzatore per la creazione di comunità e la promozione della consapevolezza ambientale. Con più di un centinaio di partecipanti, l'iniziativa ha unito amanti dell'arrampicata di ogni livello in un contesto naturale eccezionale. L'assenza di un'atmosfera competitiva ha permesso a tutti di godere appieno dell'esperienza, concentrandosi sulla passione condivisa per lo sport e il rispetto per la natura.
L'evento non si è limitato all'arrampicata, ma ha integrato diverse attività collaterali che hanno arricchito l'esperienza dei partecipanti. Dalle sfide ludiche come 'Blocchi Birra', che ha offerto un tocco di originalità, alle sessioni di street boulder accompagnate da DJ set che hanno creato un'atmosfera festosa nel cuore di Cogne. L'attenzione verso i nuovi scalatori e i bambini, unita alle sessioni di yoga e agli approfondimenti sulla biodiversità locale con il botanico del Parco Nazionale, ha reso il Granpablok un appuntamento inclusivo e formativo. L'organizzazione ha ribadito il suo impegno per la valorizzazione e la protezione dell'ambiente, promuovendo un turismo sportivo responsabile. Il successo di questa prima tappa è un ottimo preludio per il prossimo appuntamento in Valsavarenche, previsto per il 26 e 27 luglio 2025, che promette di replicare e ampliare il successo di Cogn