La stagione invernale 2024/25 si è conclusa con successo per gli stoccaggi gestiti da Snam, registrando un livello di riempimento del 42%, superiore alla media europea del 34%. Nonostante un aumento del 8% nella domanda nazionale di gas nei primi tre mesi del 2025 rispetto all'anno precedente, la giacenza residua al termine della stagione ammontava a circa 3 miliardi di metri cubi, che insieme alle riserve strategiche totalizzano 7,9 miliardi di metri cubi. Recentemente, sono state avviate procedure per l’asta della capacità di stoccaggio disponibile per il prossimo anno termico, garantendo agli operatori di mercato un periodo adeguato per presentare le offerte.
Nel contesto di una primavera caratterizzata da nuove sfide energetiche, Snam ha completato con successo la stagione di erogazione di gas naturale per l'anno termico 2024/25. La società ha raggiunto un livello di riempimento degli stoccaggi pari al 42%, nonostante una crescita significativa della domanda nazionale nei primi tre mesi del 2025. Le recenti decisioni ministeriali e normative hanno aperto la strada per l’asta della capacità di stoccaggio per l’anno termico successivo.
A seguito delle deliberazioni ufficiali del marzo e aprile 2025, Snam ha pubblicato il calendario delle procedure di conferimento della capacità di stoccaggio. Tra il 7 e il 9 aprile, verranno effettuate le fasi relative ai servizi di modulazione uniforme pluriennale, di punta e stagionale. Circa 10 miliardi di metri cubi saranno resi disponibili attraverso queste procedure ad asta, integrandosi con i 3,6 miliardi già assegnati per l’anno termico 2025/26.
Data l’attuale situazione delle giacenze, inferiore rispetto a quella dello scorso anno (42% contro il 58,4%), sarà necessario iniettare circa 9,4 miliardi di metri cubi negli stoccaggi italiani per soddisfare l’obiettivo minimo di riempimento del 90%, stabilito dal regolamento UE 2022/1032. Per incentivare gli operatori di mercato, verrà introdotto un meccanismo di riconoscimento del differenziale tra il prezzo atteso del gas per la prossima stagione invernale e quello estivo.
I prodotti di iniezione giornaliera, settimanale e mensile continueranno a essere offerti, arricchendo l’offerta dei servizi per gli operatori di mercato.
Dalla prospettiva di un giornalista o lettore, questa notizia rappresenta un esempio chiaro di come la pianificazione strategica e l'adeguamento alle esigenze del mercato possano garantire una sicurezza energetica efficace. L'iniziativa di Snam dimostra come la trasparenza e l'adozione di misure innovative siano fondamentali per affrontare le sfide future nel settore energetico italiano e europeo. Questo caso incoraggia altre aziende ad implementare politiche simili per migliorare l'efficienza e la resilienza nei confronti delle fluttuazioni del mercato globale.