Finanza
Eni e YPF Stabiliscono Partnership Strategica per lo Sviluppo di LNG in Argentina
2025-04-14

L'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il suo omologo di YPF, Horacio Daniel Marín, hanno siglato un Memorandum d'Intesa (MoI) che esplora la collaborazione di Eni nel progetto Argentina LNG. Questa iniziativa mira a sfruttare le risorse del giacimento onshore "Vaca Muerta" e fornire liquefatto al mercato globale. Il progetto prevede un'esportazione annua fino a 30 milioni di tonnellate entro la fine della decade, attraverso infrastrutture di trasporto e liquefazione del gas.

Il progetto Argentina LNG rappresenta una delle più ambiziose iniziative di sviluppo energetico integrato in Sudamerica. Si concentra sul giacimento onshore "Vaca Muerta", uno dei più grandi depositi di idrocarburi non convenzionali al mondo. L'accordo tra Eni e YPF si focalizza sull'installazione di due unità Floating LNG con una capacità combinata di 12 milioni di tonnellate all'anno. Ogni unità avrà una produzione di 6 milioni di tonnellate annuali, contribuendo significativamente alla crescita economica del paese sudamericano.

La decisione di coinvolgere Eni come partner strategico deriva dalle sue competenze specifiche nei progetti FLNG, dimostrate in Congo e Mozambico. La società italiana ha consolidato la sua reputazione come leader mondiale nella realizzazione di tecnologie avanzate per il settore del gas naturale liquefatto. Claudio Descalzi ha evidenziato l'importanza di tale collaborazione, sottolineando il valore aggiunto che Eni può offrire grazie alle proprie innovazioni tecnologiche.

Con questa partnership, Argentina potrebbe diventare un importante attore nel mercato globale del gas naturale liquefatto, promuovendo uno sviluppo sostenibile e innovativo. L'obiettivo è quello di soddisfare la crescente domanda internazionale di energia pulita e rinnovabile, posizionando il paese come un leader nel campo delle energie alternative.

Grazie all'accordo raggiunto tra Eni e YPF, Argentina sta intraprendendo un cammino verso la modernizzazione del proprio settore energetico. Questa collaborazione internazionale apre nuove opportunità per lo sviluppo economico e ambientale, garantendo allo stesso tempo una maggiore sicurezza energetica per il futuro.

more stories
See more