La FIFA ha confermato l'esclusione della squadra messicana dalla Coppa del Mondo per Club, citando violazioni relative alla proprietà condivisa di due squadre nazionali. Questo provvedimento, sostenuto da un documento di 55 pagine, mette in evidenza come Pachuca e Club León siano sotto il controllo dello stesso proprietario, una situazione vietata dal regolamento. Nonostante alcune richieste di revisione presentate al Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS), la decisione rimane ferma, lasciando aperta la questione su chi sostituirà le squadre escluse. Il CAS ha ricevuto ricorsi individuali dai club interessati, ma finora non è stata data alcuna indicazione sul loro esito.
Il Club León, precedentemente inserito nel Gruppo D insieme a Chelsea, Espérance e Flamengo, vedrà il suo posto occupato da un'altra squadra proveniente dalla CONCACAF. L'attenzione si sposta ora sulla ricerca di un sostituto adeguato, mentre le proteste legali continuano a essere valutate.
La commissione d'appello della FIFA ha emesso una decisione definitiva riguardo all'esclusione delle squadre messicane dalla competizione internazionale. La motivazione principale risiede nella proprietà comune di Pachuca e Club León, considerata una pratica non conforme alle normative vigenti. Secondo i termini del regolamento, tale situazione compromette l'integrità competitiva del torneo. Pertanto, entrambe le squadre sono state ritenute inadatte a partecipare.
Il documento dettagliato di 55 pagine chiarisce che le due formazioni sono controllate dalle stesse figure influenti, le quali interferiscono nei processi decisionali delle squadre. Questa condizione contrasta direttamente con le linee guida stabilite dalla FIFA, le quali richiedono indipendenza manageriale tra le squadre partecipanti. La decisione finale pone fine a mesi di dibattiti e analisi, sottolineando l'impegno dell'organizzazione a mantenere standard elevati di trasparenza e giustizia sportiva.
Nonostante l'esito negativo, sia Pachuca che Club León hanno intrapreso azioni legali presso il Tribunale Arbitrale dello Sport per ottenere un riesame della decisione. Tali ricorsi mirano a dimostrare l'idoneità delle squadre a competere secondo le norme stabilite. Tuttavia, fino ad oggi, la posizione della FIFA rimane irremovibile, lasciando poche speranze per un ritorno delle squadre escluse.
Con l'esclusione ufficiale del Club León, si rende necessaria la selezione di un nuovo concorrente per completare il Gruppo D. Tale squadra dovrà provenire dalla CONCACAF, anche se non necessariamente deve essere messicana. Inoltre, il León ha avanzato ulteriori obiezioni contro il segretario generale della FIFA, chiedendo di essere reintegrato nella lista dei partecipanti. Questo scenario complesso evidenzia la necessità di chiarimenti aggiuntivi e di una gestione attenta delle procedure di ammissione future.