Sport
Esclusione della Turris Calcio: un colpo duro per la Serie C
2025-03-12

Il Tribunale federale nazionale della Figc ha deciso di escludere la Turris Calcio dalla Serie C, aggiungendo inoltre una penalizzazione di tre punti per la stagione successiva. Questa decisione è stata presa a seguito di mancate conformità con le scadenze federali, come denunciato il 5 marzo scorso dall'organismo Co.Vi.So.C. L'esito ha suscitato forti reazioni, tra cui quelle del presidente della Lega Pro, Matteo Marani, che ha espresso preoccupazione per l'impatto negativo sul campionato e sulle comunità locali coinvolte.

La vicenda legata alla società campana ha portato il Tribunale federale a intervenire dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da parte dell'autorità competente. La decisione è stata resa nota recentemente, sottolineando violazioni amministrative che hanno condotto all'esclusione immediata dal torneo. Il contesto in cui si colloca questa sanzione mette in evidenza un problema strutturale legato al rispetto delle normative finanziarie e organizzative richieste alle squadre professionistiche. Le conseguenze non riguardano solo la formazione interessata, ma anche l'intero campionato, considerato lo spazio lasciato vuoto da una simile eliminazione.

L'intervento del presidente della Lega Pro, Matteo Marani, riflette l'importanza che tali decisioni assumono nel panorama sportivo italiano. Egli ha evidenziato come episodi come questo possano danneggiare non solo le prestazioni sportive, ma anche i rapporti tra le città e le loro squadre. In particolare, Taranto e Torre del Greco sono state messe sotto i riflettori, con attenzione rivolta ai numerosi appassionati che sostengono le proprie squadre nonostante le difficoltà. Gli effetti collaterali toccano anche chi lavora direttamente nel settore, dai tecnici agli impiegati delle società.

Le misure adottate dal Tribunale federale nazionale evidenziano la necessità di rafforzare i meccanismi di controllo all'interno del sistema sportivo. Matteo Marani ha ribadito l'impegno della Lega Pro nell'accompagnare queste trasformazioni, proponendo soluzioni preventive per evitare situazioni analoghe in futuro. Tra queste, figura l'adozione anticipata di un Piano industriale concepito per garantire maggiore trasparenza e stabilità finanziaria prima dell'inizio dei tornei.

Nonostante la severità della decisione, essa rappresenta un passo fondamentale verso la professionalità e la credibilità del calcio italiano. Le sfide poste dalle sanzioni evidenziano la necessità di bilanciare rigorosi standard di gestione con il sostegno alle realtà locali, garantendo così un avvenire più solido sia per le squadre coinvolte che per l'intero campionato.

more stories
See more