L'Unione Europea, guidata dalla Francia, si prepara a rispondere con misure tariffarie contro l'imminente introduzione di dazi doganali americani sui prodotti europei. Il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato la necessità di proteggere gli interessi europei, esprimendo scarsa speranza per un accordo con gli Stati Uniti. Le incomprensioni tra le due parti riguardano l'applicazione dell'IVA, che l'amministrazione statunitense considera erroneamente una tariffa doganale. Macron ha avvertito Trump dei possibili effetti collaterali di una guerra commerciale su entrambe le economie.
Il leader francese ha annunciato che l'UE adotterà tariffe reciproche su acciaio e alluminio se gli Stati Uniti confermeranno i nuovi dazi doganali. Questa decisione mira a difendere l'economia europea da eventuali danni. Macron ha sottolineato l'importanza di non apparire deboli di fronte alle misure statunitensi, evidenziando la necessità di agire con fermezza.
Macron ha spiegato che la reazione europea è necessaria per proteggere l'industria locale e prevenire danni economici significativi. Durante una conferenza stampa con il primo ministro portoghese Luis Montenegro, ha ribadito che l'UE non può rimanere passiva di fronte alle azioni unilaterali degli Stati Uniti. Ha aggiunto che le tariffe reciproche serviranno come deterrente per evitare ulteriori aggressioni commerciali. Inoltre, Macron ha sottolineato che tali misure sono essenziali per mantenere l'integrità economica del blocco europeo, garantendo che le industrie locali non siano penalizzate ingiustamente.
Le tensioni tra Europa e Stati Uniti si intensificano a causa di un malinteso sull'IVA, che gli americani scambiano per una tariffa doganale. Macron ha chiarito questo punto durante un incontro con Trump, ma ha espresso scarsa fiducia nella possibilità di raggiungere un accordo. La situazione potrebbe avere conseguenze negative per entrambe le parti, specialmente nel contesto degli investimenti europei nella difesa.
Macron ha illustrato a Trump che l'IVA viene applicata indipendentemente dallo stato del prodotto, sia che venga importato che prodotto localmente. Questa differenza concettuale è cruciale per comprendere perché l'IVA non dovrebbe essere considerata una tariffa doganale. Inoltre, ha avvisato che l'imposizione di dazi su acciaio e alluminio potrebbe avere effetti collaterali negativi, compromettendo gli sforzi europei di aumentare gli investimenti nella sicurezza, un obiettivo che Trump stesso ha richiesto. Secondo Macron, una guerra commerciale sarebbe dannosa per entrambi, minando gli interessi economici e strategici sia degli Stati Uniti che dell'UE.