Un equilibrio adeguato tra attività fisica e riposo è essenziale per mantenere una salute sessuale ottimale. Secondo recenti studi citati da un noto giornale francese, la pratica sportiva intensiva può talvolta compromettere l'armonia del corpo. Quando si superano i limiti consigliati durante l'esercizio, il corpo reagisce aumentando le sostanze chimiche legate allo stress, come l'ormone cortisolo, mentre riduce significativamente la produzione di testosterone.
Gli effetti negativi di questa dinamica possono essere evidenti in vari modi. Gli uomini potrebbero sperimentare una diminuzione dell'interesse sessuale, problemi di natura erettile e difficoltà legate alla fertilità. Le donne, d'altra parte, potrebbero incontrare irregolarità nei cicli mestruali. In entrambi i casi, il corpo tende a preservare le energie per funzioni vitali, sacrificando quelle che non sono strettamente necessarie per la sopravvivenza, tra cui l'attività sessuale.
In un mondo sempre più orientato verso lo sport estremo, è importante ricordare che la moderazione è chiave per garantire salute e benessere completo. Ascoltare il proprio corpo e adattare l'intensità dell'allenamento ai propri obiettivi e bisogni personali permette di evitare conseguenze indesiderate e di godere appieno dei benefici della vita attiva.