Cronaca
Gragnuole Gigantesche: L'Impatto del Cambiamento Climatico in Europa
2025-05-15

Gli eventi meteorologici estremi legati alle grandinate stanno diventando sempre più frequenti e intensi a causa del cambiamento climatico. Secondo uno studio pubblicato dal European severe storms laboratory, le gragnuole di grandi dimensioni, che possono danneggiare coltivazioni, veicoli ed edifici, si registrano oggi con maggiore frequenza nell'emisfero settentrionale, specialmente in Europa. La ricerca mostra un aumento significativo delle gragnuole particolarmente distruttive, come quelle avvistate recentemente in Italia e altrove. Queste condizioni mettono in luce la necessità di adottare strategie preventive per ridurre i costi associati.

Le conseguenze economiche e fisiche delle grandinate eccezionali sono state documentate in diverse regioni del mondo. Nel caso specifico dell'Italia del nord, gli esperti hanno osservato una crescita preoccupante della frequenza di queste tempeste. Ad esempio, nel luglio 2023, è stata ritrovata una gragnuola di dimensioni straordinarie nei pressi di Azzano Decimo, in provincia di Pordenone, con un diametro di quasi venti centimetri. Tale evento si colloca vicino al record mondiale registrato in precedenza negli Stati Uniti.

I ricercatori hanno raccolto dati globali su questi fenomeni atmosferici tra il 1950 e il 2023, evidenziando un netto spostamento geografico nella distribuzione degli episodi. Mentre la frequenza è diminuita nell'emisfero meridionale, ha visto un incremento notevole in quello settentrionale, specie in Europa. Questo cambiamento è attribuibile all'aumento delle temperature atmosferiche, che favorisce l'intensificazione delle tempeste.

In Turchia, nel 2017, due eventi simili hanno causato danni per oltre trecento milioni di dollari solo nella città di Istanbul. Gli scienziati mettono in guardia sull'importanza di agire rapidamente per mitigare tali effetti. Soluzioni pratiche includono l'uso di materiali costruttivi più robusti e il riparo dei veicoli in zone protette durante periodi di rischio elevato.

Confrontarsi con questa minaccia richiede un approccio innovativo e cooperativo tra governi, imprese e cittadini. Solo attraverso l'adozione di misure preventive appropriate sarà possibile contenere i crescenti costi economici e ambientali legati alle gragnuole eccezionali. Le aree vulnerabili devono prepararsi adeguatamente per affrontare un futuro caratterizzato da fenomeni meteorologici sempre più estremi.

more stories
See more