Finanza
Il Cibo Surgelato Rafforza la Sua Presenza nel Mercato Italiano
2025-02-26

Nel 2024, il consumo di prodotti surgelati in Italia ha registrato un notevole incremento, confermando l'importanza crescente di questo tipo di alimenti nelle abitudini domestiche. Secondo i dati forniti dall'Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias), il consumo di cibo surgelato è aumentato del 1,3% rispetto all'anno precedente, raggiungendo le 652.643 tonnellate. Questa tendenza positiva riflette non solo una maggiore apprezzamento per la qualità e praticità dei surgelati, ma anche la loro capacità di soddisfare le esigenze moderne delle famiglie italiane.

Il settore surgelato continua a evolversi, adattandosi alle nuove esigenze dei consumatori. Le statistiche indicano che i vegetali surgelati sono rimasti la categoria preferita, con un consumo di 220.497 tonnellate e un aumento del 2,2%. Le patate, sebbene abbiano registrato una leggera diminuzione del 3,1%, mantengono comunque una posizione importante nel mercato, mentre il pesce surgelato ha visto un incremento significativo del 3,9%. Queste cifre evidenziano come i consumatori valorizzino sempre di più la sicurezza, la nutrizione e la convenienza offerte dai prodotti surgelati.

L'industria surgelata si distingue per la sua capacità di innovazione e adattamento alle esigenze dei consumatori moderni. Le pizze surgelate, ad esempio, hanno segnato un aumento del 3,7%, dimostrando come questi prodotti siano particolarmente apprezzati per la loro velocità di preparazione e versatilità. Anche i piatti pronti e le specialità salate hanno registrato incrementi, rispettivamente del 0,5% e del 2,4%. Questo successo può essere attribuito alla ricerca continua di soluzioni convenienti e gustose da parte delle famiglie, che spesso hanno poco tempo da dedicare alla cucina ma desiderano ancora mangiare bene.

Gli italiani stanno cambiando la loro percezione del cibo surgelato, riconoscendone i benefici in termini di qualità, freschezza e valore economico. Una recente indagine condotta per conto dell'Iias ha rivelato che quasi 4 italiani su 10 hanno aumentato l'acquisto di surgelati negli ultimi cinque anni. Il 99% degli intervistati ha dichiarato di consumare regolarmente questi prodotti, e più della metà li mette in tavola quotidianamente. Inoltre, uno studio sul rapporto qualità-prezzo ha mostrato che i surgelati offrono vantaggi economici rispetto ai prodotti freschi equivalenti, risparmiando fino al 75% delle spese.

L'aumento del consumo di cibi surgelati in Italia riflette una maggiore consapevolezza delle loro qualità intrinseche. La praticità, la disponibilità e la varietà offerta da questi prodotti li rendono ideali per le famiglie moderne. L'industria surgelata continua a investire nella ricerca e nello sviluppo per garantire che i prodotti soddisfino le aspettative dei consumatori in termini di gusto, nutrizione e convenienza, consolidando ulteriormente la propria presenza nel mercato domestico italiano.

more stories
See more