In un contesto unico, una celebrazione eccezionale si dispiega sull'acqua, intrecciando sapere umanistico con avanzate tecnologie. Un evento che si distingue per la sua multifaccettata programmazione, comprendente spettacoli, conferenze e mostre, mira a elevare il rispetto e l'apprezzamento per l'elemento acqua, fondamentale per la vita stessa. Questa manifestazione, chiamata Aquamour, avrà luogo dal 21 al 25 marzo nella città lagunare di Venezia, trasformandola in un laboratorio vivente per esplorare nuovi modelli di sviluppo sostenibile.
L'iniziativa si inserisce in un più ampio progetto che aspira a rendere Venezia la capitale mondiale dell'acqua, promuovendo soluzioni innovative ispirate alla natura per affrontare le sfide moderne. L'Associazione SUMus ha scelto Venezia come culla per questo "Rinascimento blu", organizzando incontri tra importanti personalità scientifiche, imprenditori d'avanguardia e artisti internazionali. Attraverso mostre immersive e laboratori interattivi, il pubblico sarà invitato a scoprire le meraviglie nascoste del mondo microscopico marino, nonché a riflettere su strategie per un futuro regenerativo nell'era dell'intelligenza artificiale.
Nelle atmosfere incantevoli della Serenissima, leader del pensiero come Gunter Pauli e Andrea Rinaldo discuteranno di economia blu e ottimizzazione delle risorse idriche. Le voci di esperti e visionari convergono per delineare un percorso verso una società più equilibrata e armoniosa. A partire da questa esperienza, emerge un invito a riscoprire l'intelligenza dell'acqua come fonte di ispirazione per costruire un mondo migliore, dove l'innovazione si sposa con la preservazione del nostro pianeta. La bellezza e la ricchezza dell'acqua diventano metafora di uno sviluppo che pone al centro la qualità della vita e la sostenibilità ambientale.