Nel cuore dell'inverno, l'azienda italiana Saipem ha annunciato un anno straordinario in termini finanziari. L'utile netto è balzato a un impressionante livello di 306 milioni di euro, segnando un aumento del 70% rispetto all'anno precedente. I ricavi hanno raggiunto la cifra significativa di 14,5 miliardi di euro, con un incremento del 23%. L'Ebitda adjusted ha registrato una crescita del 44%, salendo a 1,3 miliardi di euro. Questi risultati sono stati resi possibili grazie all'acquisizione di ordini record per un valore di 18,8 miliardi di euro, portando il portafoglio ordini al suo massimo storico di 34 miliardi di euro. Tali performance confermano la traiettoria positiva dell'azienda, consolidata per il terzo anno consecutivo.
Nella fredda ma promettente giornata del mercoledì 26 febbraio 2025, Saipem ha rivelato le sue brillanti prestazioni economiche per l'anno 2024. Sotto la guida di Alessandro Puliti, l'azienda ha superato ogni aspettativa. Il consiglio di amministrazione ha approvato una nuova politica dividendi che prevede la distribuzione di almeno il 40% del Free Cash Flow dopo aver estinto i debiti legati ai beni in leasing. In linea con questa decisione, Saipem intende proporre un dividendo di 333 milioni di euro agli azionisti per l'anno 2025 e prevede di mantenere questo livello di distribuzione, o addirittura aumentarlo, nei prossimi anni.
Questo successo non solo riflette la forza operativa dell'azienda, ma anche la sua capacità di gestire efficacemente le risorse finanziarie. La decisione di investire nei dividendi dimostra un forte impegno verso gli azionisti e un solido piano strategico per il futuro. Gli osservatori del mercato si mostrano ottimisti sulle prospettive future di Saipem, anticipando ulteriori miglioramenti nelle performance finanziarie e operative.