Finanza
Il Futuro del Risparmio: Un Nuovo Approccio per una Crescita Sostenibile
2025-04-15

Nel contesto della XV edizione del Salone del Risparmio, un evento di tre giorni dedicato all'industria del risparmio gestito e alla consulenza finanziaria, si è evidenziata l'importanza di un approccio a lungo termine. L'evento, che ha riunito oltre 6.000 partecipanti tra presenze fisiche a Milano e connessioni in streaming, si concentra sul tema "Il futuro del risparmio: capitale paziente, progresso e longevità". Organizzato da Assogestioni, mette in luce come il risparmio possa trasformarsi in un motore di crescita economica reale attraverso investimenti in mercati stabili e soluzioni innovative.

Un Programma Articolato per il Futuro del Risparmio

In un mattino ricco di discussioni, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha inaugurato la sessione sottolineando l'importanza della previdenza complementare nel sistema pensionistico italiano. Affermando che, sebbene cresciuta negli ultimi anni, questa pratica non ha ancora raggiunto i livelli dei paesi vicini.

La neo-presidente di Assogestioni, Maria Luisa Gota, ha ribadito la necessità di migliorare la cultura finanziaria degli italiani, promuovendo una gestione professionale del risparmio capace di trasformare la prudenza in opportunità. Jesús Cochegrus, esperto di tecnologia e innovazione, ha poi proposto un discorso rivoluzionario sulle potenzialità dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario, immaginando un mondo dove le interazioni IA-to-IA diventano la norma.

Una tavola rotonda conclusiva, con i vicepresidenti di Assogestioni e altri esperti, ha esplorato temi cruciali come la democratizzazione dei mercati privati, l'armonizzazione del mercato europeo dei capitali e la necessità di ridurre gli ostacoli che limitano l'accesso ai mercati globali.

Da un punto di vista giornalistico, questo evento rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore consapevolezza finanziaria in Italia. La sfida principale resta quella di educare i cittadini al valore degli investimenti a lungo termine, superando la tradizionale avversione al rischio. Solo attraverso una combinazione di innovazione tecnologica, formazione professionale e comunicazione efficace sarà possibile costruire un futuro più sicuro e prospero per tutti.

more stories
See more