Cronaca
Il Linguaggio Segreto del Cinema: La Magia dei Bozzetti e Storyboard
2025-02-05

Nel cuore della Fondazione Prada a Milano, una mostra intitolata "Una Specie di Linguaggio" esplora la potenza creativa dei disegni preliminari nel cinema. Questa esposizione, aperta fino all'8 settembre, presenta oltre ottocento storyboard, schizzi e note visive che coprono un arco temporale dal 1920 al 2024. Ogni segno sulla carta racconta una storia, catturando l'anima di opere cinematografiche memorabili e rivelando il processo creativo dietro alcune delle più grandi pellicole della storia.

L'Origine dell'Ispirazione: Dal Foglio Bianco allo Schermo

I disegni presentati nella mostra non sono semplici bozzetti tecnici, ma vere e proprie testimonianze del pensiero artistico. Essi mostrano come ogni grande film nasca da un'idea rudimentale tracciata su carta. Il segno, sia esso elegante o approssimativo, diventa lo strumento per trasformare l'immaginazione in realtà visiva. L'esposizione rivela come registi e artisti abbiano utilizzato questi strumenti per comunicare visioni complesse prima ancora che le telecamere girassero.

Da Cecil B. DeMille ai suoi grandiosi epici biblici, fino a Pasolini con i suoi segni intricati per Mamma Roma, ogni artista ha sviluppato un proprio linguaggio grafico. Anche quando il disegno sembra assente, come nei diari di lavoro di Ingmar Bergman o nei moodboard di Wim Wenders, emerge sempre un processo creativo ben definito. Questi documenti, spesso malconci e usati, rivelano la vera natura del disegno come strumento di dialogo tra gli artisti coinvolti in un progetto cinematografico.

Un Viaggio alla Radice del Cinema: Arte e Tecnica si Fondono

La mostra offre un'esperienza immersiva, ricreando un ambiente di lavoro piuttosto che uno spazio espositivo tradizionale. I disegni sono esposti su tavoli inclinati che richiamano i vecchi tavoli da disegno, circondati da elementi architettonici che evocano lo schermo cinematografico. Questa disposizione permette ai visitatori di avvicinarsi intimamente ai lavori, scoprendo storie nascoste dietro ogni linea tracciata.

Particolarmente affascinanti sono i materiali dedicati ai film d'animazione Disney. Le illustrazioni per Biancaneve, Fantasia e Pinocchio mostrano come il disegno possa elevarsi a opera d'arte finita, combinando agilità stilistica con profonda conoscenza storica. Questi documenti, ormai ingialliti dal tempo, ci portano al cuore stesso del processo creativo, rivelando come il disegno abbia permesso ai pionieri del cinema di visualizzare intere scene prima ancora che fossero realizzate. La mostra è un invito a riflettere sul ruolo fondamentale del disegno nell'evoluzione del linguaggio cinematografico.

more stories
See more