Le rotte pianificate dal convoglio rappresentano un omaggio al patrimonio culturale italiano. Attraversando 14 regioni diverse, ogni tragitto offre una finestra sulle tradizioni locali, dai paesaggi pittoreschi delle colline toscane ai panorami mozzafiato della costa amalfitana. Queste escursioni sono concepite per attrarre turisti provenienti da tutto il mondo, promuovendo un tipo di turismo che rispetta il territorio e incoraggia la scoperta delle sue minoranze nascoste.
In particolare, le tappe come Portofino e i Sassi di Matera testimoniano la ricchezza architettonica e naturale del Paese. Ciascuna destinazione è accompagnata da esperienze immersive, dove i passeggeri non solo osservano ma vivono attivamente il contesto locale. Questo approccio mira a valorizzare aree spesso sottovalutate, contribuendo a ridurre l'impatto negativo dell'overtourism concentrato su poche città principali.
La costruzione di La Dolce Vita Orient Express è stata un’impresa titanica, frutto di collaborazioni tra alcune delle maggiori aziende italiane specializzate nel settore. Le carrozze originali, restaurate con cura meticolosa, riflettono l'eleganza del design italiano degli anni '60, reinterpretata da Dimorestudio con materiali pregiati e tecniche artigianali. Ogni cabina racconta una storia, grazie all'integrazione di elementi iconici del Novecento italiano.
Questo processo ha coinvolto competenze avanzate nell'ingegneria e nella lavorazione metallica, portando alla creazione della più grande flotta ferroviaria privata al mondo. Il risultato finale è un'opera d'arte mobile, capace di trasportare i passeggeri non solo fisicamente, ma anche emotivamente, attraverso tempi e luoghi diversi.
Non potrebbe mancare un aspetto essenziale del viaggio: la cucina. A bordo, lo chef Heinz Beck, tre stelle Michelin, propone menù creativi che catturano l'anima dei territori attraversati. Ogni piatto è una finestra sulle tradizioni gastronomiche italiane, utilizzando ingredienti freschi e stagionali provenienti dalle regioni visitate. Questa esperienza culinaria eleva il concetto di viaggio, trasformandolo in una degustazione sensoriale senza pari.
I pasti sono serviti in ambienti eleganti, progettati per offrire comfort e raffinatezza. Gli ospiti vengono accolti da personale addestrato, che rende ogni pasto un evento speciale. Inoltre, durante le soste, sono previste visite guidate alle cantine e ai mercati locali, ampliando ulteriormente l'immersione culturale.
Questo progetto ambizioso non si limita a soddisfare il desiderio di lusso, ma cerca di educare i turisti su pratiche più responsabili. Promuovendo il turismo lento, La Dolce Vita Orient Express incoraggia i viaggiatori a trascorrere più tempo in ogni destinazione, imparando davvero a conoscere le comunità locali e le loro usanze. Questo approccio favorisce uno sviluppo sostenibile, riducendo l'impatto ambientale e distribuendo equamente i benefici economici lungo tutto il percorso.
Le attività programmate durante le fermate includono incontri con artigiani locali, dimostrazioni di tecniche tradizionali e percorsi naturalistici. Tutto ciò crea un legame profondo tra i passeggeri e le terre che stanno esplorando, lasciando un'eredità positiva per generazioni future.