Nel corso del 2024, il settore del retail in Italia ha continuato a evolversi attraverso l'implementazione di soluzioni digitali avanzate. Nonostante un contesto economico instabile e una crescita moderata dei consumi, i retailer hanno investito nella tecnologia per migliorare l'esperienza del cliente sia online che offline. L'incidenza degli investimenti digitali sul fatturato è leggermente aumentata rispetto al 2023, ma la spesa complessiva in digitale si è ridimensionata. Le vendite totali (online e offline) hanno registrato un modesto incremento del 1%, con il canale online che continua a crescere, seppur a ritmi più contenuti. Il numero di punti vendita fisici continua a diminuire, specialmente nei settori dell'editoria, giocattoli e abbigliamento.
L'anno 2024 ha visto una maggiore attenzione all'integrazione di sistemi CRM e Business Intelligence, nonché all'adozione di piattaforme di Customer Data per affinare la profilazione del cliente. Queste soluzioni hanno permesso ai retailer di implementare strategie di marketing mirate e di migliorare la produttività aziendale. Inoltre, l'intelligenza artificiale è stata ampiamente utilizzata, con applicazioni come chatbot conversazionali e sistemi di previsione della domanda che hanno reso i processi più efficienti. L'esperienza in store si è arricchita grazie a innovazioni come lo self-scanning e i pagamenti rapidi, mentre il digital signage ha rafforzato l'interazione con i clienti.
Il settore del Grocery Retail ha lavorato per approfondire la conoscenza del consumatore, investendo in soluzioni omnicanale. L'uso di sistemi centralizzati di gestione degli ordini e l'integrazione delle scorte tra eCommerce e punti vendita hanno favorito un'esperienza d'acquisto più fluida. Soluzioni innovative come i chioschi digitali e i sistemi di monitoraggio dei flussi in store hanno contribuito a ottimizzare la customer experience. Inoltre, le tecnologie di realtà aumentata e virtuale hanno semplificato la prova di capi di abbigliamento e prodotti cosmetici, rendendo l'esperienza di shopping più interattiva.
Anche il Lifestyle Retail ha subito trasformazioni significative. L'attenzione si è focalizzata sull'ottimizzazione delle attività ripetitive e sul miglioramento del servizio verso il cliente. Investimenti in formazione per potenziare le competenze digitali del personale e ridefinire l'identità del personale di negozio hanno reso l'esperienza del cliente più personalizzata. La sperimentazione di soluzioni AI, come i personal shopper e i recommendation system, ha supportato il cliente in ogni fase del processo d'acquisto, sia online che offline.
Nonostante il divario tra la crescita del commercio online e quella del fisico stia gradualmente riducendosi, la tendenza globale mostra una maggiore crescita degli acquisti online. In Europa, la differenza è più marcata, mentre in Cina e negli Stati Uniti la dinamica è meno evidente. Nel complesso, il 2024 ha segnato un anno di adattamento e innovazione per il settore del retail italiano, con una crescente integrazione di tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza e l'esperienza del cliente.