Il volantino, un mezzo di comunicazione commerciale tradizionale, sta attraversando una trasformazione significativa. Secondo la ricerca "Volantino 2025", presentata durante il convegno "Volantini Digitali 5.0", l'adozione del digitale nel marketing retail sta crescendo rapidamente. Il 76% delle aziende ha già aumentato l'uso di strumenti digitali, e il 92% prevede ulteriori investimenti nei prossimi anni. La personalizzazione dei messaggi tramite l'analisi dei dati e l'utilizzo di piattaforme come WhatsApp stanno rivoluzionando l'approccio al cliente, rendendo obsoleta la visione cartaceo vs. digitale. L'obiettivo è ora quello di integrare questi strumenti per rispondere alle nuove abitudini dei consumatori.
Il passaggio dal formato fisico a quello digitale non è più una questione di sostituzione ma di integrazione strategica. Le aziende stanno riconoscendo che la forza del volantino digitale risiede nella sua capacità di adattarsi ai comportamenti dei clienti. Questa transizione implica l'uso di tecnologie avanzate per creare esperienze personalizzate e interattive. Inoltre, l'importanza della raccolta e interpretazione dei dati è fondamentale per ottimizzare le campagne promozionali e migliorare l'efficacia del messaggio.
L'evoluzione del volantino va oltre il semplice cambiamento di formato. È necessario ripensare completamente la strategia di comunicazione, concentrando l'attenzione sulle esigenze specifiche dei consumatori. Con l'aiuto di Customer Data Platforms (CDP), le aziende possono integrare i dati di navigazione con quelli CRM, permettendo una segmentazione più precisa e un'offerta di prodotti mirata. Questo approccio non solo massimizza l'impatto delle promozioni, ma contribuisce anche alla fidelizzazione del cliente. Il volantino digitale, quindi, diventa uno strumento di engagement che si evolve costantemente in base alle preferenze del mercato.
Nell'era digitale, superare i preconcetti e comprendere le vere potenzialità del volantino digitale è cruciale. Contrariamente alle credenze comuni, il pubblico più sensibile a questo strumento non è composto solo da giovani, ma include anche fasce d'età più mature. Inoltre, la distribuzione digitale può essere altrettanto efficace del metodo tradizionale, soprattutto nelle aree meno servite dove le alternative immediate sono limitate. Questo scenario apre nuove opportunità per le aziende che sanno sfruttare al meglio i vantaggi offerti dalla tecnologia.
Nonostante l'avanzata del digitale, il volantino cartaceo mantiene ancora un ruolo importante, specialmente per la fidelizzazione dei clienti. Tuttavia, la sfida consiste nel bilanciare l'uso dei due formati in modo strategico. Per esempio, Carrefour ha dimostrato come un volantino non sequenziale, costruito attorno ai temi di consumo specifici, possa migliorare l'esperienza del cliente. Anche Coop Alleanza 3.0 ha sperimentato con successo una strategia graduale, introducendo strumenti interattivi che rispettano le abitudini dei consumatori. Infine, l'integrazione di elementi di brand storytelling nel volantino digitale potrebbe rappresentare il futuro dell'industria, permettendo di conquistare nuovi clienti e convincerli a rimanere fedeli nel lungo termine.