Finanza
Il Solare Mondiale Si Prepara a un Futuro Brillante
2025-05-06

Nel 2024, il settore solare ha raggiunto obiettivi storici, installando oltre 597 GW di nuova capacità globale. Secondo SolarPower Europe, l'industria sta per entrare in una fase di crescita esponenziale, con previsioni di installazioni annuali superiori a 1 TW entro la fine del decennio. Tuttavia, le dinamiche regionali rimangono altamente disomogenee, con la Cina che domina il mercato e nuovi attori come l'India che emergono velocemente.

Nonostante i successi globali, sfide significative persistono, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e in regioni come Medio Oriente e Africa, dove le installazioni sono diminuite nel 2024. Le strategie future dovranno includere infrastrutture flessibili, investimenti mirati e formazione professionale per sostenere questa rivoluzione energetica.

L'Ascesa dell'Energia Solare Globale

La leadership cinese nell'installazione di energie rinnovabili è stata straordinaria, con più della metà delle nuove capacità mondiali concentrate in questo unico paese. L'impulso asiatico si estende all'India, che ha mostrato una crescita impressionante nel 2024, consolidandosi tra i principali attori globali del settore solare. Questa tendenza indica un cambio epocale verso fonti di energia pulite, ma anche la necessità di pianificare futuri scenari di mercato.

La Cina ha aggiunto un numero record di 329 GW di capacità solare nel 2024, rappresentando quasi il 55% delle nuove installazioni mondiali. Tuttavia, modifiche al design del mercato interno previste per il 2025 potrebbero rallentare questo ritmo travolgente già nel 2026. Nello stesso periodo, l'India ha dimostrato un'incredibile accelerazione, passando da 12,5 GW nel 2023 a 30,7 GW nel 2024, con un aumento annuale del 145%. Questo rende il paese il terzo mercato solare mondiale e lo pone sulla traiettoria per centrare l'obiettivo nazionale di 500 GW da fonti rinnovabili entro il 2030. La leadership asiatica, quindi, continua a dominare il panorama globale, ma con sfumature diverse tra i vari paesi.

Sfide e Opportunità per un Futuro Sostenibile

Sebbene l'Asia guidi la corsa all'energia solare, altre regioni affrontano dinamiche complesse. Le Americhe e l'Europa mostrano incrementi moderati, mentre Medio Oriente e Africa hanno registrato addirittura una diminuzione delle installazioni nel 2024. Questo evidenzia la necessità urgente di interventi specifici per stimolare lo sviluppo solare in queste aree critiche.

Al di fuori dell'Asia, la crescita è stata meno rapida ma costante: le Americhe hanno visto un aumento del 40%, mentre l'Europa ha raggiunto il 15%. In contrasto, Medio Oriente e Africa hanno subito una contrazione delle installazioni, richiedendo azioni mirate per invertire questa tendenza. Il Global Solar Council ha proposto una serie di raccomandazioni per rispondere alle sfide globali: i mercati avanzati devono investire in reti intelligenti, accumulo energetico e processi autorizzativi più efficienti, mentre i paesi in via di sviluppo necessitano urgentemente di colmare il divario finanziario. La formazione di personale qualificato e l'impostazione di obiettivi ambiziosi per lo sviluppo solare e delle tecnologie di stoccaggio rappresenteranno elementi chiave per garantire il successo di questa transizione energetica mondiale. Con il solare che rappresenta già il 46% delle capacità rinnovabili mondiali, le proiezioni indicano che entro il 2030 potremmo superare i 7 TW di capacità solare, coprendo quasi due terzi del fabbisogno rinnovabile necessario per raggiungere il target globale di 11 TW.

more stories
See more