Finanza
L'Ampliamento Strategico di Snam nel Settore dello Stoccaggio del Gas
2025-03-03

Snam ha completato l'acquisto della società Edison Stoccaggio, incrementando la propria capacità di stoccaggio del gas e consolidando la sua leadership in Europa. Questa operazione, che si inserisce in un contesto complesso e delicato, mira a rafforzare la sicurezza energetica del Paese e ad ampliare la rete di stoccaggio strategico. L'integrazione dei tre impianti di Edison Stoccaggio contribuirà significativamente all'efficienza del sistema nazionale e europeo di trasporto e distribuzione del gas naturale.

Un Investimento Chiave per la Sicurezza Energetica

La conclusione dell'acquisto rappresenta un passo fondamentale nella strategia di Snam per migliorare la resilienza del sistema energetico italiano. Con questa mossa, la compagnia intende rispondere alle sfide del mercato e promuovere una maggiore competitività nell'ambito europeo. La capacità totale di stoccaggio ora supera i 18 miliardi di metri cubi, con una quota significativa dedicata alla riserva strategica.

Questo incremento della capacità di stoccaggio è cruciale per affrontare le fluttuazioni stagionali della domanda di gas e per garantire un approvvigionamento stabile e sicuro. Gli impianti acquisiti sono situati strategicamente nel centro-nord Italia, zona caratterizzata da una forte concentrazione di consumatori industriali e domestici. L'inclusione di Cellino, Collalto e San Potito-Cotignola consente una gestione più efficiente delle risorse e migliora la flessibilità operativa del gruppo.

L'Impatto Economico e Strategico dell'Operazione

L'acquisto di Edison Stoccaggio non solo rafforza la posizione di Snam sul mercato ma porta anche benefici economici tangibili. Finanziata attraverso un bond ibrido emesso nel settembre precedente, l'operazione avrà un impatto positivo sull'utile netto del gruppo già dal 2025. Si prevede un aumento tra il 1,5% e il 2,0%, fattore che è stato incorporato nel Piano Strategico 2025-29.

Al di là degli aspetti finanziari, l'integrazione dei nuovi siti di stoccaggio offre vantaggi significativi per la sicurezza del sistema nazionale. Il campo di Collalto, con la sua vasta capacità di 580 milioni di metri cubi al giorno, supporta efficacemente il corridoio nord-est della rete di trasporto nazionale. Anche il sito di San Potito-Cotignola, con una capacità di 350 milioni di metri cubi, contribuisce al nodo di Minerbio, un punto cruciale per la distribuzione del gas. Insieme, questi impianti elevano il numero totale di siti di stoccaggio gestiti da Snam a 12, distribuiti in aree chiave del territorio italiano.

more stories
See more