Cronaca
L'Approccio Rivoluzionario di Trieste alla Salute Mentale
2025-01-09

Il modello di assistenza psichiatrica adottato a Trieste rappresenta un approccio pionieristico che si distingue per la sua umanità e efficacia. Diversamente da molte altre realtà, qui si privilegia l'inclusione sociale e la dignità dei pazienti. L'assenza di costrizione e isolamento crea un ambiente confortevole e accogliente, dove familiari e amici sono sempre benvenuti. Questo sistema ha avuto un impatto significativo sulla comunità internazionale, dimostrando come sia possibile fornire cure di alta qualità senza ricorrere a strutture ospedaliere tradizionali. Gli esiti positivi includono una riduzione del tasso di suicidi e l'integrazione dei pazienti nella società attraverso servizi di supporto locali.

Un Ambiente Accogliente e Inclusivo

A Trieste, il servizio psichiatrico dell'Ospedale Maggiore ha trasformato radicalmente l'assistenza ai pazienti con problemi di salute mentale. La porta rimane sempre aperta, promuovendo un ambiente di fiducia e rispetto. Non ci si basa su tecniche di costrizione o isolamento; piuttosto, si incoraggiano passeggiate nel cortile e incontri informali per alleviare le crisi. Questo approccio mira a creare un contesto meno clinico e più domestico, in cui i pazienti possono sentirsi a proprio agio. Le persone vengono rapidamente dimesse e affidate a reti territoriali di centri di salute mentale, garantendo un seguito costante.

Questo modello innovativo è stato sviluppato grazie al lavoro pionieristico di Franco Basaglia, che nel 1971 divenne direttore dell'ospedale psichiatrico provinciale. Il suo obiettivo era far sì che chi ha problemi di salute mentale fosse trattato come un cittadino con diritti. L'idea era di "mettere la malattia tra parentesi", non negandola ma considerandola in relazione all'intera vita della persona. Questa filosofia ha portato a un cambiamento radicale nel modo in cui si affrontano le crisi psichiche: invece di rinchiudere i pazienti, si cerca di capirli e sostenerli nel contesto della loro comunità.

Una Rete di Supporto Solidale

In questa città, la cura della salute mentale non si limita agli ospedali ma coinvolge una rete estesa di servizi comunitari. Grazie all'eliminazione delle barriere burocratiche, chiunque può chiedere aiuto senza bisogno di prescrizioni mediche. Questo approccio facilita l'intervento tempestivo, impedendo che i problemi peggiorino. I risultati sono evidenti: nei due decenni successivi all'implementazione del modello, il tasso di suicidi si è dimezzato. Oggi, Trieste offre solo 46 posti letto ospedalieri per disturbi psichici, ma non c'è mai stata carenza di spazio.

La visione di Basaglia continua a influenzare profondamente il sistema locale. Le organizzazioni non profit e le cooperative sociali forniscono alloggi e posti di lavoro ai pazienti, integrandoli pienamente nella società. Anche nel contesto penitenziario, i detenuti hanno accesso a professionisti di salute mentale, evitando così ulteriori traumi. Questo sistema collaborativo ha attirato l'attenzione di esperti globali, molti dei quali visitano regolarmente Trieste per studiare il metodo applicato. Lo spirito di squadra e la volontà di assumersi rischi calcolati rendono questo approccio un esempio unico di cura umanizzata.

more stories
See more