Finanza
L'Espansione del Settore Farmaceutico Online: Nuove Opportunità e Sfide
2025-03-10

Il mercato delle farmacie digitali sta attraversando un periodo di notevole crescita, segnando una svolta significativa rispetto agli anni di assestamento post-pandemia. Le statistiche rivelano che l'e-commerce pharma ha raggiunto una penetrazione del 7%, con un valore superiore al miliardo di euro e oltre 88 milioni di unità vendute nel 2024. Questi numeri indicano una nuova fase di espansione, ma portano con sé anche importanti sfide legate all'ottimizzazione dell'esperienza utente e alla sostenibilità economica.

I leader del settore sono principalmente costituiti da aziende specializzate nell'e-commerce, come Redcare e Farmasave, che investono pesantemente in visibilità e fidelizzazione dei clienti. Al contrario, gli e-tailer con punti di vendita fisici, come Benu Farma e Dr. Max, stanno faticando a emergere online. La differenza è evidente anche nei dati di ricerca su Google: il primo e-tailer appare solo al quarto posto, mentre lo scarto tra il primo e il decimo è dell'80%. Questo divario sottolinea quanto il digitale sia un ambito a parte, con dinamiche diverse rispetto al commercio tradizionale.

Dopo la crisi pandemica e il successivo rallentamento, il traffico delle farmacie online è ripreso a crescere, registrando un aumento del 61% rispetto al 2019 e del 31% sul 2023. Il pubblico è più coinvolto, il tempo di navigazione è aumentato e le pagine visitate si sono moltiplicate, segno di un'esperienza d'acquisto sempre più strutturata. Tuttavia, l'aumento del traffico non garantisce necessariamente il successo: la competizione si fa sempre più intensa e richiede strategie di acquisizione clienti sempre più sofisticate.

Lo scenario si arricchisce ulteriormente con l'entrata di Amazon nel mercato fisico con l'apertura della sua prima parafarmacia a Milano. Questa mossa potrebbe ridefinire le regole del gioco, spingendo le farmacie tradizionali e gli e-tailer a ripensare i propri modelli di business per competere su più fronti. L'integrazione dell'esperienza digitale con una presenza diretta sul territorio rappresenta un passo importante verso una strategia omnicanale.

Nel futuro immediato, l'ottimizzazione e l'innovazione saranno fondamentali per garantire il successo nel settore. Le aziende che sapranno adattarsi alle nuove dinamiche avranno la possibilità di consolidare il proprio ruolo e prosperare in un mercato che richiede sempre più strategia e innovazione. L'obiettivo finale è trovare un equilibrio tra crescita e sostenibilità economica, valorizzando l'esperienza del cliente e diversificando i canali di acquisizione.

more stories
See more