Nel panorama attuale, l'attenzione verso la pianificazione finanziaria a lungo termine risulta cruciale. Gli esperti convenuti al teatro Lirico di Milano hanno evidenziato come l'aumentata longevità e la progressiva contrazione del welfare pubblico rendano essenziale l'adozione di strumenti complementari di risparmio. Alessandro Melzi d’Eril, figura di spicco dell'Agenzia Anima, ha illustrato ai 700 consulenti finanziari presenti i vantaggi offerti dai fondi pensione, sottolineando l'importanza di valutare attentamente il tasso di sostituzione tra reddito lavorativo e benefici pensionistici futuri. Inoltre, è stato messo in luce come le agevolazioni fiscali possano incentivare ulteriormente il risparmio previdenziale.
La discussione si è poi focalizzata sulle sfide demografiche e sui modelli economici sostenibili. Alberto Brambilla, presidente di Itinerari Previdenziali, ha analizzato la crescente pressione sugli stanziamenti dell'INPS dovuta all'aumento delle spese assistenziali. Tuttavia, ha rassicurato che il sistema rimane sostenibile, purché vengano adottate politiche coerenti con le dinamiche demografiche. L'ex presidente dell'INPS, Tito Boeri, ha aggiunto che la stabilità del sistema dipende dalla crescita della forza lavoro, soprattutto attraverso l'inclusione delle donne e degli immigrati, piuttosto che dall'aumento della durata media della vita.
Matteo Tagliaferri, responsabile marketing e comunicazione di Anima, ha concluso evidenziando l'opportunità per i lavoratori dipendenti di destinare parte del loro trattamento di fine rapporto ai fondi pensione. Questa scelta, purtroppo non ancora largamente diffusa, rappresenta uno strumento prezioso per garantire una maggiore sicurezza economica nel futuro. L'evento ha confermato come la previdenza complementare sia una risorsa fondamentale per affrontare con fiducia le sfide del domani, promuovendo una società più equa e solidale.