Nel secondo giorno dei test pre-stagione della Formula 1, il circuito di Sakhir in Bahrein ha visto una serie di sviluppi significativi. Lewis Hamilton ha conquistato il miglior tempo del mattino, seguito da George Russell e Carlos Sainz. Nel pomeriggio, Charles Leclerc e altri piloti si sono alternati sulla pista per ulteriori prove. Inoltre, Kimi Antonelli ha espresso la sua eccitazione e determinazione per l'imminente Gran Premio d’Australia, dimostrando un ottimo feeling con la sua vettura Mercedes.
Nel luminoso paesaggio del Bahrein, durante la seconda giornata di prove pre-stagionali, Lewis Hamilton ha brillato con un impressionante giro cronometrato di 1'29"379, completando 45 giri. Il sette volte campione del mondo ha guidato la Ferrari SF-25, sorprendendo tutti con la sua prestazione. George Russell su Mercedes e Carlos Sainz con Williams hanno occupato rispettivamente le seconde e terze posizioni. Nel pomeriggio, la scena si è animata ulteriormente con l'ingresso di Charles Leclerc sulla Ferrari, Lando Norris con la McLaren e altri piloti che hanno preso il via per approfondire le loro sessioni di prova. Tra questi, spicca Kimi Antonelli, il giovane pilota italiano della Mercedes, che ha mostrato grande promessa e maturità. Dopo aver ottenuto risultati promettenti nella prima giornata, Antonelli ha dichiarato di voler migliorare ancora di più, esprimendo entusiasmo per l'esordio al Gran Premio d’Australia. Nonostante i cambiamenti nelle gomme e alcune sfide tecniche, il diciottenne si è trovato subito a proprio agio con la W16, registrando un long run molto costante. Guardando al futuro, Antonelli rimane realista ma ambizioso riguardo alla qualifica a Melbourne, un tracciato che ama particolarmente.
Dalla prospettiva di un osservatore, questo giorno di prove ha offerto non solo un assaggio delle potenzialità delle vetture per la nuova stagione, ma anche una rivelazione nel mondo del motor sport. La performance di Hamilton ricorda perché è considerato un leggendario pilota, mentre Antonelli rappresenta la freschezza e l'eccitazione del nuovo talento emergente. Queste prove suggeriscono che la prossima stagione della Formula 1 sarà piena di sorprese e competizione accesa, con nuovi volti pronti a lasciare il segno.