Sport
La Tensione Monte tra Tifosi e Squadra a Bogliasco
2025-05-16

In un clima teso e carico di emozioni, la Sampdoria ha ripreso gli allenamenti nel pomeriggio dopo la retrocessione in C. Un gruppo di tifosi si è raccolto fuori dal centro sportivo di Bogliasco, disturbando l'allenamento guidato dall'allenatore Evani. Le forze dell'ordine hanno schierato agenti e mezzi blindati per garantire la sicurezza dei giocatori. Gli episodi di tensione non si limitano al centro sportivo, ma si estendono anche alle residenze degli atleti e dirigenti.

Un Clima Esplosivo a Bogliasco

Nel cuore della Liguria, a Bogliasco, il ritorno all’allenamento della squadra della Sampdoria è stato segnato da un contesto difficile. Proprio mentre i calciatori tentavano di concentrarsi sotto la guida del loro allenatore, un nutrito gruppo di tifosi si è radunato intorno al centro sportivo. In risposta alla situazione critica, le autorità hanno dislocato agenti sia esternamente che internamente, muniti di mezzi protettivi. Nonostante ciò, i tifosi hanno espressamente richiesto ai calciatori di togliersi le maglie, gesto simbolico già visto in passato. Questa pratica, considerata umiliante, riflette una relazione sempre più complicata tra squadra e supporter.

Altri incidenti sono stati registrati durante la notte, quando un gruppo di sostenitori ha acceso diversi fumogeni davanti alle abitazioni di alcuni membri del club, causando danni ad alcune proprietà private. Una situazione analoga si è verificata questa mattina, con lo sventolio di striscioni offensivi davanti casa dell'ex presidente Edoardo Garrone. A Marassi, nove ultrà sono stati identificati in possesso di armi, sebbene queste ultime non fossero state utilizzate contro nessuno.

Da un punto di vista giornalistico, la situazione attuale rappresenta un monito importante sul rapporto tra tifosi e squadre. Gli eventi descritti evidenziano come la passione per lo sport possa talvolta trasformarsi in violenza e rancore, minando il tessuto sociale e compromettendo la reputazione di entrambi i fronti coinvolti. È necessario promuovere un dialogo costruttivo per evitare che episodi simili si ripetano in futuro.

more stories
See more