Nella prossima stagione del motomondiale, due grandi nomi della velocità si preparano a sfidarsi sulle piste. Pecco Bagnaia, pilota Ducati, ha dichiarato di essere pronto con un approccio più conservativo al motore 2024, mentre Marc Marquez, suo compagno di squadra, mira a mantenere il titolo mondiale. Entrambi hanno espresso il desiderio di collaborare per migliorare la moto, ma anche di competere ferocemente una volta iniziata la stagione. Inoltre, entrambi hanno espresso solidarietà verso Jorge Martin, che non parteciperà ai primi Gran Premi a causa di un infortunio.
Bagnaia ha optato per un approccio cauto nel decidere il motore per la nuova stagione. Secondo il pilota italiano, era necessario solo un lieve miglioramento piuttosto che un cambiamento radicale. Questa scelta, secondo lui, ridurrà le incertezze future e permetterà alla squadra di concentrarsi su altri aspetti cruciali. La decisione è stata presa dopo una valutazione attenta delle esigenze della squadra e dei potenziali rischi associati a un motore completamente nuovo.
Il torinese ha spiegato che l’obiettivo principale era quello di ottenere un incremento minimo nelle prestazioni senza correre il rischio di complicazioni impreviste. Correre con un motore sperimentale avrebbe potuto portare a problemi non previsti, rendendo difficile raggiungere i traguardi prefissati nei prossimi anni. Pertanto, Bagnaia e la sua squadra hanno preferito un percorso più sicuro, che consentisse di mantenere la competitività senza compromettere la stabilità generale.
La rivalità tra Bagnaia e Marquez sarà uno dei punti salienti della nuova stagione. Entrambi i piloti hanno riconosciuto l'importanza di questa competizione e hanno espresso il desiderio di lavorare insieme per migliorare la moto prima di confrontarsi sul campo. Tuttavia, Marquez ha evidenziato che, una volta iniziata la stagione, ognuno seguirà il proprio stile di guida, con l'obiettivo comune di mantenere il titolo nella squadra Ducati.
Marquez ha anche espresso preoccupazione per Jorge Martin, incoraggiandolo a prendersi tutto il tempo necessario per riprendersi dall'infortunio. Lo spagnolo ha consigliato al collega di rispettare le indicazioni mediche e di non affrettare il ritorno, sottolineando l'importanza della salute rispetto ai risultati immediati. Martin saltnerà i primi due Gran Premi, ma la priorità rimane il suo completo recupero, come ha ribadito Massimo Rivola, amministratore delegato di Aprilia Racing.