Nel cuore dell'inverno del 2025, la società italiana specializzata in tecnologie finanziarie, Nexi, ha annunciato risultati notevoli per l'anno precedente. L'azienda ha registrato un incremento significativo nei ricavi e nella redditività operativa. Questi dati promettenti indicano una solida performance aziendale e suggeriscono strategie future orientate alla crescita e al ritorno di capitale agli azionisti.
Nell'autunno dorato del 2024, il consiglio di amministrazione di Nexi ha approvato i bilanci che evidenziano un aumento dei ricavi complessivi a 3.514 milioni di euro, con una crescita del 5,1% rispetto all'anno precedente. L'Ebitda, un indice cruciale della redditività operativa, è salito al livello di 1.863,2 milioni di euro, segnalando un incremento del 7,1%. Un elemento particolarmente significativo è stato l'aumento del margine Ebitda, che si è posizionato al 53%, con un miglioramento di 101 punti base rispetto al 2023. Questo miglioramento è stato attribuito principalmente alle sinergie realizzate grazie all'integrazione del gruppo.
Nel quarto trimestre del 2024, Nexi ha continuato a mostrare una tendenza positiva, con ricavi di 942,4 milioni di euro, un incremento del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il margine Ebitda ha raggiunto il 54%, un balzo di 153 punti base rispetto all'anno precedente. Tali risultati sono stati apprezzati dai mercati, confermando le aspettative positive.
L'assemblea degli azionisti prevista per il 30 aprile 2025 discuterà la distribuzione di dividendi pari a 300 milioni di euro, con una cedola proposta di circa 0,25 euro per azione. In aggiunta, Nexi ha annunciato un programma di riacquisto di azioni proprie per un importo di 300 milioni di euro, portando il totale del ritorno di capitale agli azionisti a 600 milioni di euro per il 2025.
Paolo Bertoluzzo, CEO di Nexi Group, ha espresso fiducia nelle prospettive future dell'azienda, sottolineando l'impegno verso la crescita resiliente e la distribuzione di dividendi significativi, con l'obiettivo di mantenere lo status di Investment Grade.
Da un punto di vista di osservatore, questi risultati non solo riflettono la salute finanziaria attuale di Nexi, ma anche la sua visione strategica per il futuro. La decisione di restituire capitale agli azionisti attraverso dividendi e riacquisto di azioni dimostra un forte impegno verso la creazione di valore a lungo termine. Ciò suggerisce che Nexi è ben posizionata per affrontare le sfide future e continuare a prosperare nel panorama delle tecnologie finanziarie.