L'azienda di tecnologia statunitense Palantir Technologies ha registrato un calo del 9% nel mercato after hours, nonostante risultati trimestrali positivi che hanno tuttavia deluso alcune aspettative ottimiste di Wall Street. L'azienda, nota per la sua collaborazione con agenzie governative e militari, ha aumentato le sue previsioni di fatturato per il 2025 a circa 3,9 miliardi di dollari, segnalando una crescita stimata al 36%. Tuttavia, l'entusiasmo globale verso i suoi servizi è rimasto contenuto, influenzando negativamente la percezione dei mercati finanziari.
La società ha sottolineato l'aumento della domanda globale per strumenti di intelligenza artificiale, descrivendola come un fenomeno inarrestabile. Palantir si è posizionata come un attore chiave in questo settore emergente, con un forte incremento delle vendite sia presso clienti commerciali che governativi negli Stati Uniti. Nel primo trimestre, il fatturato è cresciuto del 39%, arrivando a 884 milioni di dollari, superando le stime medie degli analisti.
Nel dettaglio, l'azienda ha mostrato un'evidente preferenza da parte del mercato americano, con le vendite ai clienti commerciali che hanno raggiunto i 255 milioni di dollari, un aumento del 71% rispetto all'anno precedente. Le entrate dal governo federale sono salite del 45%, fino a 373 milioni di dollari, grazie a nuovi contratti legati alla ristrutturazione della spesa pubblica. Questo successo riflette l'adattabilità di Palantir alle esigenze sempre più complesse del settore governativo.
Nonostante questi risultati promettenti, alcuni analisti hanno espresso preoccupazioni riguardo alla mancanza di chiarezza sui futuri driver di crescita, soprattutto al di fuori degli Stati Uniti, dove l'attività rappresenta meno di un terzo del totale. Mandeep Singh di Bloomberg Intelligence ha osservato che, anche con tutte le buone notizie, non è stato sufficiente a giustificare la valutazione attuale dell'azienda.
Il quadro generale indica che Palantir Technologies sta navigando in acque incerte, mentre cerca di bilanciare le alte aspettative del mercato con la realtà operativa. La società deve ora dimostrare la sua capacità di espandersi oltre i confini nazionali e di mantenere il ritmo di crescita necessario per giustificare le sue ambiziose proiezioni future. Gli investitori seguiranno con attenzione i passi successivi dell'azienda per capire se sarà in grado di soddisfare queste sfide cruciali.