Finanza
Salto nel Debito Pubblico: Analisi della Situazione Italiana
2025-04-11

L'economia italiana si trova nuovamente ad affrontare un incremento del debito pubblico, dopo tre anni di graduale riduzione. Secondo le ultime analisi fornite dalla Banca d'Italia, il deficit netto delle finanze pubbliche ha toccato il 3,4% del PIL, mostrando miglioramenti rispetto al periodo precedente. Tuttavia, il rapporto tra debito e PIL è aumentato fino a raggiungere il 135,3%, con un salto di 0,7 punti percentuali.

I fattori principali che hanno contribuito a questo aumento sono legati alle ripercussioni finanziarie dei crediti edilizi, specialmente quelli associati agli incentivi come il Superbonus, attivati in passato. Esperti dell'istituto di emissione hanno evidenziato che, nonostante l'esistenza di un avanzo primario, gli effetti negativi derivanti dallo stock-flusso hanno compromesso l'equilibrio economico nazionale. Inoltre, la crescita limitata del PIL nominale ha amplificato i pesi legati all'onere del debito.

Nel contesto più ampio, il debito complessivo espresso in termini nominali ha registrato un incremento di quasi 97 miliardi di euro rispetto al 2023. Tale dinamica è stata alimentata dalle crescenti esigenze finanziarie delle amministrazioni pubbliche, che hanno superato i 105 miliardi di euro. Una parte di questa cifra è stata attenuata grazie alla riduzione delle riserve liquide dello Stato. Queste cifre mettono in evidenza l'importanza di una gestione prudente delle risorse finanziarie per garantire stabilità economica e promuovere uno sviluppo sostenibile a lungo termine.

more stories
See more