Un recente sondaggio rivelato da OnePoll per l'agenzia di viaggi online eDreams Odigeo ha dimostrato che quasi un terzo degli italiani preferisce destinazioni pacate rispetto a quelle più alla moda. Questo studio, che ha coinvolto 9.000 individui in diversi paesi europei e americani, evidenzia come gli spagnoli siano i più inclini a evitare il caos turistico, mentre i tedeschi continuano ad apprezzare le mete glamour. In Italia, questa tendenza è particolarmente forte tra i Boomer, seguiti dai Millennials e dagli Zoomer. Gli uomini sono più propensi a scegliere percorsi meno battuti, ma meno abili nel trovare offerte conveniente.
Secondo le ultime indagini, una significativa percentuale di viaggiatori italiani opta per meta tranquille, lontane dalla folla e dallo stress. Anziché cercare i posti alla moda, molti decidono di dedicarsi al relax in località meno conosciute. Questa scelta non solo offre momenti di riposo ma anche esperienze autentiche, lontane dall'eccessiva commercializzazione delle zone turistiche più famose. I risultati indicano una crescente consapevolezza del valore del silenzio e della serenità durante le vacanze.
Gli italiani, in particolare i Baby Boomer, mostrano una chiara predilezione per le destinazioni tranquille, dove possono godere di un'atmosfera distesa e rilassata. Questa tendenza si estende anche ai giovani, sia Millennials che Generation Z, che trovano in questi luoghi non solo la possibilità di risparmiare ma anche di vivere esperienze genuine e poco influenzate dalla pressione sociale dei social network. Le mete meno frequentate offrono opportunità per immergersi nella cultura locale e scoprire aspetti nascosti di una regione.
Un altro dato interessante emerso dallo studio riguarda la tendenza degli italiani a evitare di tornare negli stessi luoghi. Circa quattro su dieci intervistati preferiscono esplorare nuove destinazioni piuttosto che ripetere esperienze già vissute. Questa avversione alla ripetizione riflette un desiderio di scoperta continua e di novità nelle vacanze. A differenza degli americani, che apprezzano il ritorno in luoghi familiari, gli italiani cercano costantemente nuovi orizzonti da esplorare.
Questo approccio alle vacanze suggerisce una forte curiosità culturale e un interesse per l'esplorazione. Gli italiani sembrano essere motivati dalla volontà di conoscere diverse realtà geografiche e culturali, evitando la monotonia di visitare sempre gli stessi posti. Questa dinamica crea un panorama di viaggio ricco e variegato, dove ogni esperienza è unica e irripetibile. L'avventura continua a essere un elemento fondamentale nelle scelte dei viaggiatori italiani, che privilegiano la scoperta e l'innovazione rispetto alla sicurezza di ciò che già conoscono.