L'azienda veneta Mavolo Beverages ha segnato un anno storico chiudendo il 2024 con un fatturato di oltre 116 milioni di euro, registrando un incremento del 14% rispetto all'anno precedente. Il progetto "Anthology by Mavolo" è stato cruciale per questo successo, mostrando un aumento del 30%. Un mix di prodotti premium e strategie innovative ha contribuito a consolidare la sua posizione sul mercato. Inoltre, l'espansione nei canali horeca e l'introduzione di nuove figure professionali come i drinksetter hanno arricchito l'offerta aziendale.
Nel dettaglio, liquori tradizionali, amari e gin hanno mantenuto una forte presenza, mentre il rum e i liquori a base di agave hanno registrato notevoli crescite. L'attenzione alla qualità e alle relazioni commerciali forti rappresenta il fulcro della strategia aziendale, che mira ad attrarre consumatori sempre più esigenti in un mercato globale in continua evoluzione.
Mavolo Beverages ha dimostrato come l'innovazione e l'attenzione ai segmenti premium possano trasformare un'azienda distributrice di bevande in un leader di mercato. Grazie al progetto Anthology, l'azienda ha creato un sistema dinamico che integra formazione, collaborazione e strategie creative, riuscendo a distinguersi in un settore competitivo.
Il progetto Anthology si distingue per la sua capacità di anticipare le tendenze del mercato, introducendo prodotti distribuiti in esclusiva che rispondono alle esigenze dei consumatori moderni. Questa iniziativa non solo aggiunge valore ai prodotti ma crea sinergie commerciali significative. Alessandro Mavolo, ceo dell'azienda, ha sottolineato come il cambiamento collettivo e le strategie innovative abbiano plasmato il successo di Mavolo Beverages. Attraverso un approccio collaborativo, l'azienda ha costruito una rete di relazioni solide che supportano lo sviluppo continuo.
La crescita di Mavolo Beverages non si limita solo all'innovazione ma si estende anche all'ampliamento del portafoglio prodotti e all'espansione nei canali di distribuzione. Liquori tradizionali, gin e rum sono stati protagonisti nel 2024, con particolare enfasi su proposte locali e identità visive contemporanee.
L'azienda ha investito nella presentazione di nuovi prodotti attraverso eventi come Beer & Food Attraction, dove ha rivelato un stand innovativo realizzato grazie alla collaborazione con l'illustratore Francesco Poroli. L'estetica moderna delle etichette e l'introduzione di nuove marche hanno amplificato la popolarità del rum e dei liquori a base di agave. Inoltre, l'espansione nel canale horeca e l'integrazione di figure professionali specializzate, come i drinksetter, hanno arricchito l'offerta aziendale, consentendo a Mavolo Beverages di raggiungere un pubblico nazionale sempre più vasto. Queste mosse strategiche confermano l'impegno dell'azienda verso un futuro orientato all'eccellenza e all'innovazione.