Il 16° Campionato Italiano FISDIR di equitazione, svoltosi a Torgnon, ha rappresentato un significativo momento di incontro sportivo e umano, culminato con la netta affermazione delle squadre sarde. L'evento ha evidenziato non solo l'eccellenza atletica, ma anche i valori di inclusione e ospitalità che hanno caratterizzato l'intera manifestazione. La partecipazione entusiasta di numerosi circoli ippici da diverse regioni italiane ha trasformato Torgnon in un epicentro di passione equestre, dove le prestazioni agonistiche si sono fuse con un profondo senso di comunità e sostegno reciproco.
Questa rassegna di tre giorni ha consolidato Torgnon come una capitale dell'equitazione, offrendo un palcoscenico ideale per atleti con disabilità intellettive e relazionali. Il bilancio complessivo è stato estremamente positivo, grazie alla perfetta organizzazione e al clima favorevole che ha accompagnato le gare. L'impegno profuso da amministratori locali, organizzatori e volontari ha garantito un'esperienza memorabile per tutti i partecipanti, rafforzando l'immagine di un territorio accogliente e dedito allo sport equestre in ogni sua forma.
Il 16° Campionato Italiano FISDIR a Torgnon è stato un trionfo per lo sport inclusivo, accogliendo circa cinquanta binomi da dieci centri ippici nazionali, provenienti da regioni come Sardegna, Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta. L'evento ha catturato l'attenzione per la sua capacità di unire competizione e valori umani, promuovendo l'integrazione attraverso l'equitazione. La cerimonia inaugurale in Piazza Frutaz, con la sfilata degli atleti e l'esibizione della banda musicale, ha simboleggiato lo spirito di unione e celebrazione che ha permeato l'intero campionato. Questo appuntamento ha rafforzato il ruolo di Torgnon come fulcro dell'equitazione, inaugurando la stagione degli eventi equestri in un contesto che valorizza sia l'abilità sportiva che la crescita personale e sociale dei partecipanti.
La competizione ha visto il Club Ippico Capuano della Sardegna primeggiare, aggiudicandosi il titolo di miglior circolo, dimostrando la forza e la preparazione degli atleti sardi. Il Circolo Ippico Quore, anch'esso dalla Sardegna, ha conquistato il secondo posto, consolidando il dominio regionale. Il terzo gradino del podio è stato condiviso tra l'Avres Onlus della Valle d'Aosta e il CI Sogni e Cavalli della Lombardia, a testimonianza della diffusione e del livello di eccellenza raggiunti in diverse aree del paese. Questo risultato paritario sottolinea la qualità della preparazione e la dedizione di tutti i partecipanti, rendendo il campionato un vero e proprio festival dello sport e dell'amicizia. Le autorità locali, tra cui il Sindaco Lorenza Engaz e il vice Sindaco Stefano Perrin, hanno espresso grande orgoglio per l'accoglienza offerta, evidenziando come l'ospitalità e il sostegno della comunità siano stati elementi fondamentali per il successo della manifestazione.
Il Campionato Italiano FISDIR ha offerto un palcoscenico importante per atleti di diverse categorie, mettendo in luce talenti emergenti e consolidati. Le gare di Gimkana e Dressage hanno richiesto precisione, coordinazione e una profonda intesa tra cavallo e cavaliere. Tra le prestazioni più notevoli, spiccano i risultati degli atleti valdostani dell'Avres Onlus, che hanno saputo distinguersi in diverse specialità. Nonostante il primato sardo, la squadra locale ha dimostrato grande tenacia e abilità, conquistando posizioni di rilievo e contribuendo al prestigio dell'evento. Questi successi evidenziano l'importanza della preparazione e del supporto costante che gli atleti ricevono dai loro tecnici e dalle famiglie, elementi cruciali per il raggiungimento di tali livelli competitivi.
Nelle diverse prove, Francesca Bruno ha ottenuto un eccellente secondo posto nella Gimkana 2 M, seguita da Marie Recaldini al terzo e Marco Accordi al quarto, dimostrando la competitività dell'Avres. Un traguardo significativo è stato il primo posto di Matteo Bechere nella disciplina FISE Paradressage, che ha ulteriormente arricchito il medagliere valdostano. Anche Alice Vallet e Alessandro Trevisan hanno conseguito ottimi piazzamenti nel Dressage, a riprova della versatilità e del talento presenti nel circolo locale. Questi risultati, uniti all'atmosfera di entusiasmo e sportività che ha pervaso Torgnon, hanno reso l'evento un momento indimenticabile, non solo per i vincitori ma per tutti coloro che hanno partecipato, celebrendo il potere dello sport di creare legami e superare barriere.