Nel recente episodio della trentaseiesima stagione trasmesso dalla rete televisiva americana FOX, i personaggi storici della serie animata hanno subito una trasformazione inaspettata che ha lasciato i fan senza parole. L'episodio intitolato "The Last Man Expanding" ha mostrato Patty e Selma Bouvier, le sorelle gemelle di Marge, con un aspetto completamente diverso rispetto al solito. Conosciute per il loro umorismo acido e la disinvoltura riguardo all'apparenza fisica, le due sorelle si sono presentate notevolmente dimagrite grazie a un farmaco per la perdita di peso. Questa scelta narrativa ha suscitato reazioni contrastanti tra il pubblico statunitense, alimentando dibattiti sui social media.
La storia si svolge in un contesto intrigante: tutta Springfield diventa dipendente da Othinquic, un farmaco immaginario basato su Ozempic, originariamente concepito per trattare il diabete di tipo 2 ma usato in modo improprio come strumento di dimagrimento. Homer Simpson, diversamente dagli altri abitanti della città, resiste alla tentazione di seguire questa tendenza, mentre Patty e Selma decidono di adottare il nuovo stile di vita. La loro trasformazione è così drastica da far sembrare persino Marge meno magra rispetto alle sue sorelle, mettendo in discussione il rapporto delle donne con l'immagine corporea.
L'episodio non solo esplora temi legati alla pressione sociale sulla bellezza, ma riflette anche sulle conseguenze psicologiche e fisiche dell'uso di farmaci per la perdita di peso. Gli abitanti di Springfield si ritrovano coinvolti in una spirale di ossessione per l'aspetto estetico, creando situazioni comiche ma allo stesso tempo profondamente critiche verso la società contemporanea. Il messaggio nascosto dietro questa narrazione è chiaro: l'ossessione per il corpo perfetto può portare a decisioni avventate e dannose.
Sebbene negli universi fittizi di I Simpson nulla resti permanente, la reazione del pubblico è stata intensa. Molti spettatori hanno espresso il proprio disappunto sui social media, definendo l'episodio inquietante e fuori luogo. Altri, invece, lo hanno interpretato come una satira efficace delle mode moderne e delle pressioni sociali. Nonostante ciò, la produzione della serie non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo alle critiche ricevute. È probabile che gli autori intendano continuare a sperimentare nuove idee narrative, come già fatto in passato con l'introduzione di elementi innovativi, ad esempio l'uso dell'intelligenza artificiale nella premiere della stessa stagione.
Gli episodi di I Simpson sono sempre stati un mix di umorismo e critica sociale, e questo caso non fa eccezione. Benché la trasformazione di Patty e Selma possa risultare inusuale o persino disturbante per alcuni, rappresenta un ulteriore esempio della capacità della serie di affrontare argomenti complessi attraverso l'arte della caricatura. Resta da vedere come gli sceneggiatori sceglieranno di gestire questa nuova dinamica nei prossimi episodi, mantenendo vivo l'interesse del pubblico globale.