Nel cuore di Los Angeles, Jack Black ha fatto una sorprendente comparsa durante la proiezione di un blockbuster basato su Minecraft. Lo scopo era quello di affrontare un fenomeno virale che vedeva i giovani spettatori trasformare le sale cinematografiche in arene caotiche lanciando popcorn e bibite. Il film, che ha incassato oltre 550 milioni di dollari a livello mondiale, è diventato l'epicentro di un comportamento problematico tra i fan più entusiasti. Alcuni hanno portato addirittura polli vivi nei cinema statunitensi, rendendo l'esperienza cinematografica un evento tumultuoso.
In una giornata memorabile all'AMC Century City di Los Angeles, Jack Black ha deciso di intervenire direttamente. Durante una proiezione del film Minecraft, il noto attore si è infiltrato tra il pubblico con uno stile tutto suo. Inizialmente, la sua voce è risuonata attraverso gli altoparlanti, invitando educatamente gli spettatori a mantenere la sala pulita. Poi, come un eroe uscito dal gioco stesso, Black è apparso fisicamente, brandendo un piccone iconico. Questo gesto non solo ha dimostrato il suo amore per il mondo nerd, ma ha anche offerto un momento di intrattenimento inatteso. Tuttavia, sembra che tale azione possa aver amplificato ulteriormente il fervore dei giovani spettatori.
L'evento si è svolto mentre cresceva l'attenzione verso una scena particolarmente popolare del film, nota come "Chicken Jockey". Qui, un bambino zombie monta un pollo in una sfida epica contro Jason Momoa. Tale sequenza ha innescato un'ondata di eccitazione tra il pubblico americano, al punto che alcune catene cinematografiche, come Regal Cinemas, hanno programmato serate tematiche dedicate a questa scena il 20 aprile, incoraggiando deliberatamente il caos in nome del divertimento.
Dall'angolazione di un giornalista, questo episodio rappresenta un esempio interessante del conflitto tra tradizione e innovazione nell'industria cinematografica. Da un lato, c'è la preoccupazione per la conservazione delle sale come luoghi di rispetto e concentrazione. Dall'altro, l'opportunità di sfruttare fenomeni culturali per attrarre nuovi pubblici. Forse, come suggerisce Jack Black con il suo intervento creativo, la soluzione sta nel trovare un equilibrio tra coinvolgimento ed educazione, senza perdere di vista il piacere puro del cinema.