Finanza
Un'Esperienza Immersiva al Cuore del Turismo Innovativo
2025-04-04

In un evento senza precedenti, 200 fortunati partecipanti sono stati immersi in una simulazione completa di viaggio presso l'aeroporto Levaldigi di Cuneo. Organizzato dalla piattaforma tabUi, il raduno Evolve ha proposto una seconda edizione incentrata sull'innovazione turistica e sul tema "Imparare a Volare". Tra i relatori si sono alternati leader di aziende internazionali come Airbnb e Lonely Planet, con interventi ispirati dal formato TED. L'evento ha anche rivelato importanti progetti futuri della tabUi, tra cui la sua espansione in Europa entro il 2025.

Un Evento Unico nel Contesto dell'Aeroporto di Cuneo

In un'imponente struttura direttamente sulla pista dell'aeroporto Levaldigi, durante un'autunnale giornata dorata, gli ospiti hanno vissuto un'esperienza unica: il percorso completo di un viaggio, da accoglienza fino all'imbarco. Questa ambientazione eccezionale è stata scelta per accompagnare la seconda edizione di Evolve, dove il tema principale era "Learn to Fly". Numerosi talk, guidati da figure chiave del settore turistico globale, hanno esplorato temi cruciali come l'overtourism, la sostenibilità e l'inclusività nei piccoli centri italiani. Giorgio Proglio, fondatore di tabUi, ha annunciato un piano ambizioso per ampliare le operazioni della piattaforma alla Francia e oltre, mirando ad aumentare il flusso turistico attraverso narrazioni coinvolgenti e connessioni culturali.

Altri argomenti discussi hanno riguardato l'importanza di investimenti in infrastrutture ricettive e di motivazioni per trattenere i visitatori, come evidenziato da una recente indagine su 300 comuni italiani. Risultati significativi mostrano che i monumenti storici rimangono il principale richiamo turistico, seguiti dalla gastronomia e dalle attività culturali.

Infine, l'app tabUi ha introdotto nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale per migliorare l'esperienza utente, permettendo ai viaggiatori di creare e condividere diari di viaggio personalizzati. L'obiettivo finale è quello di costruire una comunità attorno a un turismo più lento, sostenibile e vicino.

Dall'alto delle discussioni emerge chiaramente che l'innovazione non deve essere solo tecnologica ma anche umana. La visione di Proglio ci invita a riflettere su come il turismo possa diventare uno strumento per connettere culture, generazioni e territori. Un approccio centrato sull'essere umano può trasformare il modo in cui viaggiamo, rendendolo non solo più sostenibile, ma anche più significativo e gratificante per tutti.

more stories
See more