Finanza
Un Futuro Sconosciuto per l'Iconica Azienda Lombarda
2025-03-10

L'azienda storica con sede in Lombardia, nota per la sua specializzazione in tubi di gomma, si trova ora ad affrontare un periodo difficile. Nata nel 1956 da Felice Gennasio, questa impresa ha raggiunto notevoli successi nel corso degli anni, collaborando con aziende leader mondiali come Caterpillar e John Deer. Con un fatturato annuale che sfiora i 650 milioni e oltre 70 brevetti a suo attivo, Alfagomma è stata sempre vista come un pilastro del settore. Tuttavia, una crisi interna profonda ha portato il tribunale di Milano a decidere la liquidazione dell'azienda, ponendo così fine a un capitolo della storia industriale italiana.

Le divergenze interne tra i due fratelli alla guida dell'azienda hanno avuto un ruolo cruciale nella crisi. Guido e Enrico Gennasio, rispettivamente presidente e amministratore delegato, hanno seguito percorsi differenti riguardo alla gestione dell'impresa. Mentre Guido proponeva un orientamento più manageriale e globale, Enrico insisteva per mantenere un modello di conduzione familiare. Queste differenze hanno creato uno stallo decisionale che ha paralizzato le operazioni aziendali. Nel febbraio 2024, uno dei quattro membri del consiglio di amministrazione ha dimesso l’incarico, e nonostante numerose riunioni, non è stato possibile nominare un nuovo organo amministrativo. Di conseguenza, il tribunale delle imprese di Milano è intervenuto, ordinando la liquidazione volontaria dell'azienda.

Il futuro di Alfagomma dipenderà ora dalla capacità dei commissari liquidatori di trovare un acquirente capace di garantire la continuità operativa e preservare l'eredità familiare. Nonostante le difficoltà interne, l'azienda rimane un'opportunità strategica nel mercato globale grazie alla sua solida posizione finanziaria e all'esperienza nel settore oil&gas e nei rivestimenti sottomarini. La situazione evidenzia l'importanza di una leadership unita e la necessità di adattarsi ai cambiamenti del mercato per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo di un'azienda. Inoltre, riflette sul valore dell'eredità familiare e sulla necessità di bilanciare tradizione e innovazione per progredire nel mondo moderno.

more stories
See more