Edison ha avviato numerosi progetti di energia rinnovabile in Sicilia, con un investimento stimato di oltre 270 milioni di euro per la costruzione di impianti fotovoltaici. Questa iniziativa fa parte del piano strategico del gruppo che mira a raggiungere una capacità di 5 GW di energia verde entro il 2030. Attualmente, sono in corso lavori in diverse province siciliane, con una produzione prevista tra il 2026 e il 2027. Oltre ai cantieri attivi, Edison sta lavorando agli iter autorizzativi per ulteriori 600 MW di potenza, distribuiti tra energie solari ed eoliche.
Inoltre, il gruppo sta sviluppando un progetto di energia eolica offshore al largo di Pozzallo, con una capacità di 975 MW, che contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO2 e all'obiettivo nazionale di decarbonizzazione. Parallelamente, Edison si impegna nello sviluppo di strumenti di accumulo energetico, come i pompaggi idroelettrici, per garantire la stabilità del sistema elettrico italiano.
La Sicilia è diventata uno dei principali centri di interesse per lo sviluppo sostenibile di Edison. Il gruppo ha lanciato diversi progetti fotovoltaici, destinati a portare una nuova spinta economica e ambientale alla regione. Con un investimento totale di oltre 270 milioni di euro, queste iniziative prevedono l’impiego di circa 500 operai e il supporto di più di 100 aziende fornitrici, dimostrando un forte impegno verso la crescita locale.
Gli impianti fotovoltaici in costruzione nelle province di Palermo e Trapani rappresentano solo una parte del piano strategico di Edison. La società intende consolidare la sua presenza in Sicilia, dove già gestisce 4 impianti eolici e due fotovoltaici. Inoltre, sono in corso procedimenti per ottenere le autorizzazioni per nuovi progetti che supereranno i 600 MW di potenza complessiva. Marco Stangalino, executive vice president power asset di Edison, ha ribadito l'impegno della società nel rispetto delle comunità locali e nell'offrire soluzioni sostenibili adattate alle esigenze specifiche del territorio. Questi progetti non solo contribuiscono alla transizione energetica ma offrono anche opportunità significative per lo sviluppo socio-economico della regione.
Edison sta ampliando il suo orizzonte con progetti innovativi, come quello di energia eolica offshore al largo di Pozzallo. Questo impianto, con una capacità installata di 975 MW, promette di essere un passo fondamentale nella realizzazione degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione. Si stima che contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 di oltre 780.000 tonnellate all'anno, mentre genererà un impatto positivo durante sia la fase di costruzione sia quella operativa.
Oltre al progetto offshore, Edison si concentra sullo sviluppo di strumenti di accumulo energetico, essenziali per bilanciare l'intermittenza delle fonti rinnovabili. A Villarosa, in provincia di Enna, il gruppo sta lavorando a un impianto di pompaggio idroelettrico con una potenza di circa 300 MW. Questo progetto fa parte di un accordo programmatico con WeBuild, che include anche altre iniziative in Italia. Lo scopo è garantire la sicurezza e l'affidabilità del sistema elettrico nazionale, integrando soluzioni avanzate per il futuro. Con quasi 8 GW di potenza installata in Italia, di cui 2,2 GW da fonti rinnovabili, Edison conferma il suo ruolo di leader nel settore energetico, impegnandosi a promuovere un mix energetico sempre più sostenibile e resiliente.