L'evento speciale a Fiorano ha celebrato due decenni di collaborazione tra la Scuderia Ferrari e il marchio sportivo tedesco Puma, con la presenza del team principal Frederic Vasseur e dei piloti. Questa serata unica ha combinato moda e motociclismo in uno scenario mozzafiato. Gli impegni extra-sportivi dei piloti di Formula 1, come Lewis Hamilton e Charles Leclerc, hanno aggiunto una dimensione ulteriore all'attività intensiva di preparazione per la gara inaugurale in Australia, prevista per il 16 marzo.
Il 23 febbraio segna l'inizio della festeggiatura per i venti anni di collaborazione tra Ferrari e Puma. L'evento si è svolto nella moderna struttura accanto al circuito di Fiorano, dove la nuova SF-25 ha fatto i suoi primi giri di prova. Il luogo, noto per essere un tempio del motociclismo da decenni, ha accolto non solo le celebrità automobilistiche ma anche personaggi famosi nel mondo dello sport e dello spettacolo. Tra i presenti c'erano Jean Alesi e Giancarlo Fisichella, entrambi leggendari ex piloti Ferrari, e i piloti del team Wec che hanno vinto la prima gara stagionale del Mondiale endurance in Qatar.
Frederic Vasseur, il team principal, ha espresso ottimismo riguardo alle performance future della squadra. "Dopo le prove positive a Bahrain, siamo pronti per partire verso l'Australia", ha dichiarato. La partnership con Puma continua a prosperare, con l'abbigliamento da corsa che rimane un elemento chiave. Leclerc ha evidenziato l'importanza delle scarpe per il suo controllo della pedaliera durante le corse. L'evento ha concluso con un'anteprima dell'imminente appuntamento a Milano, dove i piloti incontreranno i fan in occasione della 'Drivers Presentation by Unicredit'.
Affacciandosi sul futuro, l'industria automobilistica si trova ad un bivio. Mentre si attende l'introduzione di motori elettrici nel 2026, Hamilton ha espresso la speranza che le corse automobilistiche conservino il loro fascino originale. Nell'attesa di vedere come evolverà il settore, Ferrari e Puma continuano a scrivere pagine importanti nella storia del motociclismo mondiale, con l'obiettivo di raccogliere nuovi successi nelle prossime stagioni.