Cronaca
Viaggio Fotografico: Un Momento di Storia Catturato a Praga nel 1991
2025-05-16

Nel periodo finale dell'estate del 1991, un fotografo proveniente da Palermo intraprende un'avventura attraverso l'Europa centrale e orientale. Fabio Sgroi, ex musicista punk e giornalista per il quotidiano L'Ora negli anni '80, decide di partire senza una meta precisa, portando con sé soltanto la sua passione per la fotografia e la curiosità per le culture giovanili emergenti. Durante il viaggio, scopre Vienna, Budapest e Praga, ma è quest'ultima ad affascinarlo maggiormente, grazie al suo contesto in fermento dopo la caduta del blocco sovietico. A Praga, Sgroi assiste a un evento significativo: una manifestazione anarchica contro il razzismo e la violenza organizzata da gruppi rom e attivisti locali. Questa esperienza diventa il fulcro delle sue memorie fotografiche, raccolte trent'anni dopo in un libro intitolato Praha 14.09.1991.

Il viaggio inizia con una breve tappa a Vienna, che appare troppo ordinata e poco stimolante per lo spirito avventuroso di Sgroi. Successivamente, si sposta verso Budapest e Praga, dove trova atmosfere più dinamiche e coinvolgenti. In particolare, la capitale ceca si rivela essere un crogiolo di cambiamenti politici, sociali ed economici. Giunto a Praga, il fotografo sceglie come alloggio gli edifici universitari semivuoti durante l'estate. Qui vive in condizioni semplici, ma comode, pagando una cifra irrisoria per la sistemazione.

Un giorno, mentre esplora la città, nota alcuni manifesti pubblicitari che annunciavano una protesta imminente. Si tratta di una dimostrazione organizzata da anarchici e comunità rom per combattere il razzismo e la violenza, fenomeni diffusi all'epoca a causa di gruppi di skinhead. Sgroi decide di partecipare, immerso completamente nell'atmosfera carica di energia e tensione. Il luogo scelto per l'evento è un isolotto sul fiume Vltava, chiamato Střelecký. Per ore, scatta foto senza alcuna preoccupazione o vincolo, lasciandosi trasportare dal flusso emotivo della giornata.

L'incontro con questa manifestazione non solo arricchisce il patrimonio fotografico di Sgroi, ma segna anche un momento cruciale nella sua carriera. Trent'anni dopo, insieme a Giandomenico Carpentieri di Union Editions, decide di pubblicare un libro contenente le immagini catturate quel giorno, rendendo omaggio all'importanza storica di quell'evento.

Il libro Praha 14.09.1991, presentato a Spoleto, rappresenta un tributo alla memoria di un'epoca di transizione e ai movimenti sociali che hanno plasmato il futuro della regione. Attraverso le lenti di Sgroi, emerge un ritratto autentico e coinvolgente di un mondo in evoluzione, immortalato da uno sguardo sensibile e curioso.

more stories
See more