Cronaca
Esplorando Marsiglia: Un Viaggio Cinematografico e Culturale
2025-02-19

Un gruppo di entusiasti parte per una avventura indimenticabile a Marsiglia, la città francese che ha ispirato registi, fotografi e artisti per decenni. Dal 30 maggio al 3 giugno, i partecipanti si immergeranno nella storia e nell'arte della città attraverso passeggiate guidate, incontri con personaggi chiave del cinema e della fotografia locale, e visite ai luoghi più iconici. L'itinerario include percorsi nel quartiere dell’Estaque con il regista Robert Guédiguian, esplorazioni del vecchio porto e del Panier, incontri con architetti e storici, fino a momenti dedicati all'immigrazione italiana e alle trasformazioni urbane recenti.

L'avventura inizia nel cuore di Marsiglia, dove i visitatori saranno accompagnati da Mélissa Jollivet, photo editor di Internazionale, e altri esperti locali. Il primo incontro avviene nell’Estaque, un quartiere storico che ha ospitato le sceneggiature del regista Robert Guédiguian per oltre quarant'anni. Qui, i partecipanti scopriranno come questo angolo della città sia diventato un simbolo del cinema marsigliese, grazie alla sua luce unica e alla sua atmosfera peculiare. Il regista racconterà storie di vita quotidiana e di resistenza sociale che hanno plasmato le sue opere.

Il viaggio continua con una visita al Mucem, il museo delle culture europee e mediterranee, simbolo di una Marsiglia moderna e gentrificata. In compagnia dell’architetto André Jollivet, padre della photo editor, i partecipanti esploreranno la struttura futuristica del museo e discuteranno della sua importanza culturale. La giornata termina con una passeggiata lungo il lungomare del porto commerciale, uno dei luoghi preferiti dai direttori della fotografia nei film girati a Marsiglia.

La domenica è dedicata al mercato del pesce del Vieux Port e al quartiere del Panier, dove gli italiani hanno lasciato un segno indelebile. Yannick Soscia, location manager di origini italiane, guiderà i partecipanti attraverso i vicoli storici, raccontando la trasformazione del quartiere e il suo ruolo nel cinema contemporaneo. Seguirà una passeggiata guidata dalla filosofa e storica italiana, che illustrerà la complessa storia dell’immigrazione, in particolare quella italiana, che ha arricchito la cultura marsigliese.

Il tour prosegue con un'incontro con la fotografa Yohanne Lamoulère, che invita i visitatori a scoprire le sue opere sulle periferie urbane e la natura proteiforme dell'insularità. La Friche de la Belle de Mai, ex fabbrica di tabacco ora centro culturale, sarà la sede di un pranzo conviviale e di una discussione sulla gentrificazione e le trasformazioni sociali del centro città negli ultimi quindici anni.

L'ultima giornata è dedicata alla Basilica di Notre-Dame de la Garde e alla Corniche, il lungomare che offre panorami mozzafiato. Dalla chiesa dominante la città, i partecipanti scenderanno verso la cala di Malmousque, un'oasi di pace tra le rocce. Questa esperienza culminerà in riflessioni sulla profonda connessione tra arte, storia e comunità che caratterizza Marsiglia, una città che continua a evolversi ma mantiene intatta la sua anima ribelle e accogliente.

More Stories
see more