Finanza
Exor: Un Anno di Sfide e Nuove Opportunità
2025-03-26

Nel corso del 2024, la holding Exor, guidata dal suo CEO John Elkann, ha attraversato un periodo complesso ma ricco di trasformazioni significative. Nonostante le difficoltà operative e strategiche incontrate da alcune società sotto il suo controllo, l'azienda è riuscita a registrare un aumento del 9% nel Valore Netto degli Attivi (NAV) per azione. Tuttavia, questo risultato è risultato inferiore al benchmark Msci World Index. Tra i fattori positivi, Ferrari ha brillato con una crescita impressionante del 35%, mentre Stellantis ha affrontato importanti cambiamenti di leadership per adattarsi alle nuove esigenze del mercato globale.

John Elkann, nel presentare la lettera agli azionisti, ha evidenziato come il 2024 sia stato segnato da momenti di grande impegno. L’attenzione si è concentrata sul settore automobilistico, dove Ferrari ha dimostrato un’eccellenza straordinaria. La vendita di una quota delle azioni della Casa di Maranello, valutata tre milioni, ha permesso a Exor di ridurre la concentrazione del portafoglio e di allocare risorse verso nuove acquisizioni. Questa operazione non ha alterato la fiducia di Exor in Ferrari, che prosegue con obiettivi ambiziosi per il 2025, tra cui il lancio della prima auto completamente elettrica.

Inoltre, Stellantis ha avviato un processo di riorganizzazione per garantire l’arrivo di nuovi modelli sul mercato nei tempi previsti. La joint venture con Leapmotor ha ottenuto successi notevoli, esportando oltre 14.000 veicoli e ampliando la rete commerciale globale. Nel campo industriale, CNH Industrial sta affrontando un rallentamento ciclico, ma Gerrit Marx, il nuovo CEO, sta lavorando per rafforzare l’azienda.

Il sostegno a Ferrari non è l’unica area di focus per Exor. Altri settori chiave includono Philips e Institut Mérieux, entrambi impegnati nell’innovazione sanitaria. Philips ha raggiunto un margine Ebita rettificato dell’11,5%, mentre bioMérieux continua a sviluppare soluzioni avanzate per la diagnosi rapida. Inoltre, tre società non quotate stanno emergendo: Via, Welltec e Shang Xia, ciascuna mostrando progressi significativi nel proprio settore.

Infine, Exor continua a sostenere iniziative sociali e tecnologiche, come il Cern Science Gateway e l’Italian Tech Week, promuovendo lo sviluppo educativo e innovativo in Italia.

Guardando all'orizzonte, Exor sembra pronta a cogliere nuove opportunità grazie alla sua flessibilità strategica e all'impegno continuo verso l'innovazione. Le aziende sotto il suo ombrello mostrano segni incoraggianti di ripresa e crescita, confermando il ruolo centrale dell'Italia nella visione futura di Elkann e della sua squadra.

More Stories
see more