Nel quadro strategico delineato fino al 2029, Geox ha presentato un piano innovativo suddiviso in due fasi distinte. La prima fase si concentrerà sull'ottimizzazione del modello aziendale e sulla crescita moderata, mentre la seconda fase prevede un aumento accelerato delle entrate e della redditività. Con investimenti significativi e una gestione finanziaria prudente, l'azienda mira a migliorare la sua posizione sul mercato globale.
Il piano include obiettivi chiari relativi alla liquidità, agli investimenti e al debito, con particolare attenzione alla riduzione dell'indebitamento e all'aumento progressivo della redditività operativa. Questa strategia garantirà una crescita sostenibile e una maggiore efficienza operativa negli anni a venire.
Nella prima parte del piano strategico, Geox punta ad aggiornare i fondamenti del suo business model. Durante questo periodo, l'attenzione sarà rivolta alla ristrutturazione della propria offerta di valore e all'aumento dell'efficienza operativa. Questa fase preparatoria consentirà una crescita contenuta, con un incremento stimato del fatturato intorno al 2% annuo, portando le entrate totali a circa 680 milioni di euro entro il 2026.
Questo approccio iniziale è fondamentale per stabilire una base solida su cui costruire le successive tappe di crescita. L'introduzione di nuove strategie operative permetterà di migliorare la competitività dell'azienda sul mercato internazionale. Inoltre, l'obiettivo di mantenere il capitale circolante tra il 16-18% delle vendite riflette un'impostazione finanziaria equilibrata, che aiuterà a gestire efficacemente le risorse durante questa fase di transizione. Gli investimenti previsti per l'intero piano saranno di circa 110 milioni di euro, destinati principalmente all'ammodernamento delle strutture e alla digitalizzazione dei processi aziendali.
Dalla fine del 2027, Geox entrerà nella seconda fase del piano, caratterizzata da una crescita più rapida e da una marcata miglioria della redditività operativa. Durante questo periodo, l'azienda prevede un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'8%, con un obiettivo di raggiungere un fatturato di circa 850 milioni di euro entro il 2029. In parallelo, si attende un notevole incremento della redditività operativa netta, passando dal 2-3% nel 2026 a un intervallo stimato tra il 6-7% entro il termine del piano.
Questa accelerazione sarà resa possibile grazie a un mix di strategie volte a migliorare l'efficienza produttiva e a espandere la presenza commerciale. L'attenzione speciale verrà posta alla riduzione del debito finanziario netto, che entro il 2029 dovrebbe attestarsi tra i 30 e i 40 milioni di euro, escludendo l'effetto IFRS 16. Tale impostazione finanziaria disciplinata consente all'azienda di perseguire una crescita sostenibile, garantendo allo stesso tempo una maggiore stabilità economica. La combinazione di un forte controllo sui costi e di un'elevata qualità nei servizi offerti porterà Geox a consolidare ulteriormente la propria posizione di leader nel settore, soddisfacendo così le aspettative degli stakeholder e dei consumatori globali.